Codice Civile art. 327 - Usufrutto legale di uno solo dei genitori (1).Usufrutto legale di uno solo dei genitori (1). [I]. Il genitore che esercita in modo esclusivo la responsabilità genitoriale [155 3, 317, 317-bis 2] (2) è il solo titolare dell'usufrutto legale [324 nn. 3-4, 465]. (1) Articolo così sostituito dall'art. 150 l. 19 maggio 1975, n. 151. (2) L'art. 49, d.lg. 28 dicembre 2013, n. 154, ha sostituito alla parola «potestà», le parole: «responsabilità genitoriale». Ai sensi dell’art. 108, d.lg. n. 154 del 2013, la modifica è entrata in vigore a partire dal 7 febbraio 2014. InquadramentoL'usufrutto legale, in linea di principio, compete ad entrambi i genitori. Ove, tuttavia, la responsabilità genitoriale spetti in via esclusiva ad uno solo di essi, anche la titolarità dell'usufrutto legale competerà unicamente a costui. La titolarità esclusiva dell'usufrutto legaleL'art. 327 configura la titolarità esclusiva dell'usufrutto legale in capo ad uno dei genitori ove quest'ultimo abbia l'esercizio in via esclusiva della responsabilità genitoriale. Vi sono, tuttavia, altri casi possibili di titolarità esclusiva dell'usufrutto legale (pure a fronte, cioè, della titolarità congiunta della responsabilità genitoriale in capo ad entrambi i genitori): è il caso, ad esempio, dei beni lasciati o donati al minore a condizione che uno di essi non ne abbia l'usufrutto (art. 324, comma 3, n. 3) ovvero dei beni accettati nell'interesse del figlio contro la volontà di uno dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, ove l'altro fosse stato favorevole all'accettazione (come espressamente disposto dall'art. 324, comma 3, n. 4). Si ritiene, inoltre, sulla base del disposto dell'art. 465, che se uno dei genitori sia escluso da una successione per indegnità, perda il diritto di usufrutto sui beni della medesima eredità che sia devoluta al figlio minore, con conseguente concentrazione, anche in questo caso, della titolarità dell'usufrutto in capo all'altro genitore. BibliografiaBellelli, I doveri del figlio verso i genitori nella legge di riforma della filiazione, in Dir. famiglia fasc.2, 2013, 645; Buffone, Le novità del «decreto filiazione», Milano, 2014, 1 e ss.; Collura-Zatti, Trattato di diritto di famiglia, Milano, 2012, 1449 e ss; Dogliotti, La filiazione fuori dal matrimonio, Milano, 2015, 197 e ss.; Figone, La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale, Torino, 2014, 1 e ss.; Montecchiari, La potestà dei genitori, Milano, 2006, 223 e ss; Ruscello, La potestà dei genitori. Usufrutto legale, Milano, 2010, 1 e ss. |