Codice Civile art. 365 - Inventario di aziende (1).Inventario di aziende (1). [I]. Se nel patrimonio del minore esistono aziende commerciali o agricole, si procede con le forme usate nel commercio o nell'economia agraria alla formazione dell'inventario dell'azienda, con l'assistenza e l'intervento delle persone indicate nell'articolo 363. Questi particolari inventari sono pure depositati presso il tribunale e il loro riepilogo è riportato nell'inventario generale. (1) Articolo così modificato dall'art. 141 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51. InquadramentoLa norma disciplina le modalità di redazione dell'inventario qualora nel patrimonio del minore vi siano anche aziende commerciali o agricole. L'inventario di aziendeL'art. 365 prevede la redazione di inventari separati per le aziende agricole e commerciali eventualmente presenti nel patrimonio del minore; inventari che devono essere redatti nelle forme “usate nel commercio o nell'economia agraria”. Non è chiaro, invero, il significato da attribuire a tale ultimo inciso: secondo una parte della dottrina, infatti, il riferimento sarebbe alle consuetudini vigenti in un certo luogo o in un certo settore, secondo altri commentatori, invece, il legislatore opererebbe un richiamo alle tecniche di redazione degli inventari aziendali. Per la redazione di tali inventari è previsto, in ogni caso, l'intervento dei soggetti menzionati dall'art. 363, vale a dire il cancelliere del Tribunale o il notaio individuato dal giudice tutelare, il protutore, il minore che abbia compiuto i sedici anni di età e due testimoni scelti preferibilmente tra i parenti e gli amici della famiglia. Anche gli inventari separati riguardanti le aziende devono essere depositati in Tribunale e di essi deve darsi atto nell'inventario generale. BibliografiaCividali, La tutela. un istituto da rinnovare e adeguare a nuove realtà, in Dir. famiglia, fasc.2, 2003, 453; Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 2004, 259 e ss.; Veronesi, Titolo del Libro: L'intervento del giudice nell'esercizio della potestà dei genitori, Milano, 2008, 178 e ss. |