Codice Civile art. 600 - [Enti non riconosciuti] (1).

Mauro Di Marzio

[Enti non riconosciuti] (1).

(1) Articolo abrogato dall'art. 13 1 l. 15 maggio 1997, n. 127 come sostituito dall'art. 1 1 l. 22 giugno 2000, n. 192. Il testo recitava: «[I]. Le disposizioni a favore di un ente non riconosciuto non hanno efficacia, se entro un anno dal giorno in cui il testamento è eseguibile non è fatta l'istanza per ottenere il riconoscimento. [II]. Fino a quando l'ente non è costituito possono essere promossi gli opportuni provvedimenti conservativi».

Inquadramento

Il legislatore ha cancellato la previsione che imponeva alle persone giuridiche non lucrative (associazioni, fondazioni) di munirsi, ai fini della capacità di ricevere per testamento, dell'autorizzazione governativa in passato prevista.

Infatti il dettato dell'art. 17, il quale stabiliva che: « La persona giuridica non può acquistare beni immobili, né accettare donazioni o eredita, né conseguire legati senza l'autorizzazione governativa. Senza questa autorizzazione, l'acquisto e l'accettazione non hanno effetto » (art. 17), è stata abrogata per effetto dell'art. 13, l. n. 127/1997, norma con cui è stata abrogata anche la norma in commento. A tal proposito si trova affermato che: « A seguito dell'entrata in vigore dell'art. 13 l. n. 127/1997 sono stati abrogati l'art. 17, l. n. 218/1896, gli artt. 600, 782, comma 4, 786 e tutte le disposizioni che prescrivono autorizzazioni per l'acquisto di immobili o per accettazioni di donazioni, eredità e legati da parte di persone giuridiche, ovvero il riconoscimento o autorizzazioni per l'acquisto di immobili o per accettazione di donazioni, eredità e legati da parte di associazioni, fondazioni o altri enti non riconosciuti » (Cons. Stato n. 6750/2005).

Sulla base della considerazione che il menzionato art. 13 trova applicazione anche alle acquisizioni deliberate o verificatesi in data anteriore a quella di entrata in vigore della nuova normativa, è stata riconosciuta la sopravvenuta la carenza di un interesse ad ottenere l'annullamento in sede giurisdizionale dell'atto con il quale era stata autorizzata l'accettazione, da parte di una istituenda fondazione, dell'eredità ad essa devoluta, essendo detta autorizzazione ormai irrilevante ai fini della successiva accettazione dell'eredità.

Bibliografia

Allara, Principi di diritto testamentario, Torino, 1957; Azzariti-Martinez-Azzariti, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1973; Cannizzo, Successioni testamentarie, Roma, 1996; Capozzi, Successioni e donazioni, I, Milano, 1983; Cicu, Testamento, Milano, 1969; Di Marzio-Matteini Chiari, Le successioni testamentarie, Milano, 2013; Giampiccolo, Il contenuto atipico del testamento, Milano, 1954; Giannattasio, Delle successioni. Successioni testamentarie, in Comm. cod. civ., Torino, 1961; Greco, Progetto di testamento, minuta di testamento, testamento olografo. Criteri di distinzione, in Giur. compl. Cass. civ. 1953, V, 714-719; Lipari, Autonomia privata e testamento, Milano, 1970; Marmocchi, Forma dei testamenti, Successioni e donazioni, I, Padova, 1994; Pasetti, La sanatoria per conferma del testamento e della donazione, Padova, 1953; Rescigno, Interpretazione del testamento, Napoli, 1952; Rescigno, Il “progetto” di testamento, in Foro it. I, 1954, 1243-1247; Scalia, Confermabilità del testamento orale: prova della volontà del de cuius, certezza dei rapporti e funzione notarile. Alcune riflessioni sul tema, in Riv. not. 1994, II, 166-170; Sibilia, Delle successioni testamentarie. Disposizioni generali. Della capacità di disporre del testamento. Della capacità di ricevere per testamento, in Cod. Civ. annotato, diretto da Perlingieri, Torino, 1980; Trabucchi, A proposito dell'efficacia di una “minuta” di testamento olografo, in Giur. it. I, 2, 1953,313-318, Triola, Il testamento, Milano, 1998; Venditti, Un caso controverso di disposizione testamentaria orale eseguita volontariamente ai sensi dell'art. 590, in Dir. e giust. 1989, 408-433; Vismara, Codicillo, in Enc. dir., VII, Milano, 1960, 290-295.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario