Codice Civile art. 668 - Adempimento del legato.Adempimento del legato. [I]. Se la cosa legata è gravata da una servitù [1027 ss.], da un canone o da altro onere inerente al fondo, ovvero da una rendita fondiaria [1863, 1869], il peso ne è sopportato dal legatario. [II]. Se la cosa legata è vincolata per una rendita semplice [1863 ss.], un censo o altro debito dell'eredità, o anche di un terzo, l'erede è tenuto al pagamento delle annualità o degli interessi e della somma principale, secondo la natura del debito, qualora il testatore non abbia diversamente disposto [756]. InquadramentoIl legatario acquista la cosa legata con i pesi che gravano su di esso. Ciò discende dalla regola posta già dal precedente art. 667, secondo cui il bene si acquista nello stato in cui si trova al momento dell'apertura della successione. Occorre perciò che il legatario sopporti, oltre alle servitù, gli ulteriori pesi considerati dalla disposizione, nonché eventuali usi civici od oneri reali. La disciplina degli oneri inerenti al legato prevista nelle due ipotesi contemplate dall'art. 668 non è applicabile al credito del professionista per prestazione d'opera riguardante la cosa legata, atteso che per tale credito non ricorre né l'inerenza alla res altrui, rispetto a cui l'opus si sia estrinsecata, né la relazione di garanzia (eccettuata quella generica ex art. 2740) della res medesima con l'aspettativa di soddisfazione del creditore, sicché la corrispondente obbligazione può essere trasmessa al legatario (in luogo dell'erede) soltanto attraverso l'istituzione modale, sotto testo minuscolo (Cass. n. 6674/1981). BibliografiaAzzariti, Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990; Bonilini, Il legato, in Trattato delle successioni e delle donazioni, II, Milano, 2010; Capozzi, Successioni e donazioni, II, Milano, 1982; Caramazza, Delle successioni testamentarie, in Comm. cod. civ., diretto da De Martino, Roma, 1982;Cicu, Il testamento, Milano 1969; Gangi, La successione testamentaria, II, Milano, 1964; Genghini e Carbone, Le successioni per causa di morte, II, Padova, 2012; Giordano Mondello, Legato (dir. civ.), in Enc. dir., XXIII, Milano 1973, 719; Lops, Il legato, Trattato breve delle successioni e donazioni, diretto da Rescigno e coordinato da Ieva, I, Padova, 2010; Pugliatti, Delle successioni, Comm. D'Amelio-Finzi, Firenze, 1941. |