Codice Civile art. 672 - Spese per la prestazione del legato.Spese per la prestazione del legato. [I]. Le spese per la prestazione del legato sono a carico dell'onerato [1196]. InquadramentoSecondo la norma in commento, le spese per la prestazione del legato gravano sull'onerato, sia che si tratti di erede, sia che si tratti di legatario. Tuttavia qualora l'onerato sia un legatario, all'entità della prestazione si applica il limite fissato dall'art. 671, sicché lo stesso non sarà tenuto oltre il valore dei beni oggetto della disposizione di legato. Inoltre, stante l'intangibilità dei diritti dei legittimari, l'importo di dette spese non potrà comportare in alcun caso, la lesione del valore dei diritti medesimi (Giordano Mondello, 719). La previsione in esame ha natura dispositiva. Di conseguenza, deve ammettersi che essa possa essere derogata da un'espressa manifestazione di diversa volontà testamentaria (Masi, in Comm. S. B., 1979, 153). Le spese in questione debbono identificarsi con quelle, e quelle soltanto, che siano necessarie alla prestazione del legato (Giordano Mondello, 719). Avuto riguardo alla previsione dell'art. 1196, vanno conteggiate le spese occorrenti per la consegna della cosa legata (imballo, trasporto, ecc.); quelle per la specificazione della cosa determinata nel genere (pesatura, misurazione, ecc.); quelle occorrenti per l'acquisto, e per l'eventuale trascrizione del relativo atto, del bene, ove si tratti di legato di cosa altrui (art. 651); quelle necessarie all'effettuazione della scelta ad opera dell'autorità giudiziaria nei casi previsti dagli artt. 631, comma 2, e 664, comma 3) (Masi, 152; Genghini e Carbone, 1379). BibliografiaAzzariti, Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990; Bonilini, Il legato, in Trattato delle successioni e delle donazioni, II, Milano, 2010; Capozzi, Successioni e donazioni, II, Milano, 1982; Caramazza, Delle successioni testamentarie, in Comm. cod. civ., diretto da De Martino, Roma, 1982;Cicu, Il testamento, Milano 1969; Gangi, La successione testamentaria, II, Milano, 1964; Genghini e Carbone, Le successioni per causa di morte, II, Padova, 2012; Giordano Mondello, Legato (dir. civ.), in Enc. dir., XXIII, Milano 1973, 719; Lops, Il legato, Trattato breve delle successioni e donazioni, diretto da Rescigno e coordinato da Ieva, I, Padova, 2010; Pugliatti, Delle successioni, Comm. D'Amelio-Finzi, Firenze, 1941. |