Codice Civile art. 717 - Sospensione della divisione per ordine del giudice.

Giusi Ianni

Sospensione della divisione per ordine del giudice.

[I]. L'autorità giudiziaria, su istanza di uno dei coeredi, può sospendere, per un periodo di tempo non eccedente i cinque anni, la divisione dell'eredità o di alcuni beni, qualora l'immediata sua esecuzione possa recare notevole pregiudizio al patrimonio ereditario [1111].

Inquadramento

La norma configura la possibilità per ciascun coerede di chiedere all'autorità giudiziaria, in presenza di determinati presupposti, la sospensione della divisione, per un periodo non eccedente il quinquennio.

La sospensione della divisione per ordine del giudice

La sospensione della divisione può essere chiesta da ciascun coerede, rispetto all'intero patrimonio ereditario ovvero rispetto a singoli beni, qualora l'immediata esecuzione della divisione medesima possa recare notevole pregiudizio al patrimonio ereditario (inteso come pregiudizio di natura economica, consistente in una diminuzione di valore o di reddito, che deve essere, al fine di giustificare la pronuncia sospensiva, di notevole entità e di carattere obiettivo). La norma, tuttavia, trova applicazione solo in presenza di un patrimonio ereditario non ancora diviso, non potendo il giudice sospendere gli effetti di una divisione già intervenuta.

Secondo la giurisprudenza di merito, il giudizio avente ad oggetto la sospensione giudiziale della divisione del patrimonio ereditario ha natura contenziosa (non trattandosi né di un procedimento di volontaria giurisdizione, né, tantomeno, di un procedimento cautelare) e, pertanto, la sospensione in questione va pronunciata dal giudice all'esito di un processo ordinario di cognizione, da introdursi con regolare atto di citazione (Trib. Varese, 30 luglio 2014). La sospensione non può, invece, essere pronunciata d'ufficio dal giudice né può avere effetto per un periodo superiore ai cinque anni.

Bibliografia

Bonilini, Divisione, in Dig. Civ., Torino, 1990, 487 e ss.; Mora, Il contratto di divisione, Milano, 1994, 1 e ss.; Mora, La divisione. Effetti, garanzie e impugnative, Milano, 2014, 1 e ss.; Pischetola, La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali, Roma, 1 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario