Codice Civile art. 819 - Diritti dei terzi sulle pertinenze.

Antonio Scarpa

Diritti dei terzi sulle pertinenze.

[I]. La destinazione di una cosa al servizio o all'ornamento di un'altra non pregiudica i diritti preesistenti su di essa a favore dei terzi. Tali diritti non possono essere opposti ai terzi di buona fede se non risultano da scrittura avente data certa anteriore [2704], quando la cosa principale è un bene immobile o un bene mobile iscritto in pubblici registri [815, 2683; 247 1, 863 c. nav.].

Inquadramento

L'art. 819 dispone che la destinazione pertinenziale della cosa non pregiudica i pregressi diritti su di essa a favore di terzi.

Condizioni

Deve intendersi quale terzo il titolare di un diritto di qualsiasi natura, sostanziale o processuale, quali che siano il suo oggetto e la sua provenienza, che possa essere pregiudicato dalla destinazione pertinenziale. Tali diritti, tuttavia, quando la cosa principale sia costituita da un bene immobile, o da un bene mobile iscritto in registri pubblici, devono risultare da scrittura con data certa anteriore, operando, pertanto, il principio generale sancito dall'art. 2704. La scrittura è richiesta in tal caso ad substantiam, dipendendo dall'esistenza della scrittura l'efficacia sostanziale del diritto del terzo. Il terzo, ove accampi diritti su beni immobili o mobili registrati, in forza di convenzione contenuta in una scrittura privata intervenuta tra parti diverse, è abilitato a respingere gli effetti riflessi della destinazione pertinenziale, nei limiti in cui pregiudica il suo diritto, soltanto da quando la data della scrittura sia divenuta certa nei modi indicati nell'art. 2704.

Bibliografia

Biondi, voce Cosa mobile ed immobile (diritto civile), in Nss. D.I., IV, Torino 1959, 1024 ss.; La Torre, Il bene «duale» nella teoria delle cose, in Giust. civ. 2008, 267 ss.; Scozzafava, I beni e le forme giuridiche di appartenenza, Milano, 1982, 90; Trimarchi, Universalità di cose, in Enc. dir., XLV, Milano 1992, 820.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario