Codice Civile art. 839 - Beni d'interesse storico e artistico.

Antonio Scarpa

Beni d'interesse storico e artistico.

[I]. Le cose di proprietà privata, immobili e mobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico, sono sottoposte alle disposizioni delle leggi speciali [733 c.p.] (1).

(1) V. d.lg. 22 gennaio 2004, n. 42.

Inquadramento

Gli artt. da 834 a 838 contemplano provvedimenti ablatori, privativi o limitativi del diritto di proprietà privata, per finalità di pubblico interesse, per gravi e urgenti necessità pubbliche o per esigenze della produzione nazionale, mentre l'art. 839, per le cose di proprietà privata di interesse culturale, fa rinvio alle e disposizioni delle leggi speciali oggi contenute nel d.lgs. n. 42/2004Codice dei beni culturali»).

Il bene immobile di interesse storico-artistico appartenente ad un ente pubblico, ancorché non iscritto nell'elenco di cui all'art. 4, comma 1, l. n. 1089 del 1939, è soggetto, ex artt. 822 e 824 c.c., al regime del demanio pubblico in quanto riconosciuto di interesse storico, archeologico o artistico, con la conseguenza che non può essere sottratto alla propria destinazione, né può essere oggetto di usucapione,  senza che al riguardo rilevi la dismissione dal patrimonio militare, essendo la relativa normativa concorrente con quella del demanio culturale, con la conseguenza che il bene demaniale di interesse storico-artistico, indipendentemente dal momento in cui sia apposto il vincolo, che ha una mera efficacia dichiarativa, non può essere sottratto alla sua peculiare destinazione, né può essere oggetto di usucapione, a differenza delle cose di proprietà privata, che solo dal momento della notifica del vincolo sono assoggettate alle limitazioni e agli obblighi della legislazione di tutela (Cass. II, n. 28792/2023; Cass. II, n. 14105/2023).

Bibliografia

Rescigno, Proprietà (dir. priv.), in Enc. dir., XXXVII, Milano, 1988, 254 ss.; Baldassarre, Proprietà (dir. cost.), in Enc. giur. XXV, Roma 1991; Giannini, Basi costituzionali delle proprietà privata, in Pol. dir. 1971, 475 ss.; Moscarini, Proprietà privata e tradizioni costituzionali comuni, Milano, 2006; Sandulli, Profili costituzionali della proprietà privata, in Riv. Trim. dir. proc. civ. 1972, 465 ss.; Sandulli, Nuovo regime dei suoli e Costituzione, in Riv. giur. edil. 1978, II, 80 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario