Codice Civile art. 961 - Pagamento del canone.

Alberto Celeste

Pagamento del canone.

[I]. L'obbligo del pagamento del canone [2763, 2948] grava solidalmente [1292 ss.] su tutti i coenfiteuti e sugli eredi dell'enfiteuta finché dura la comunione.

[II]. Nel caso in cui segua la divisione e il fondo venga goduto separatamente dagli enfiteuti o dagli eredi, ciascuno risponde per gli obblighi inerenti all'enfiteusi proporzionalmente al valore della sua porzione [957 2].

Inquadramento

La norma in commento, sul presupposto che, tra gli obblighi dell'enfiteuta, rientra, oltre al miglioramento del fondo, anche il pagamento del canone al proprietario-concedente, precisa che quest'ultimo obbligo del pagamento del canone grava solidalmente su tutti i coenfiteuti e sugli eredi dell'enfiteuta finché dura la comunione. Si aggiunge che, nel caso in cui segua la divisione e il fondo venga goduto separatamente dagli enfiteuti o dagli eredi, ciascuno risponde per gli obblighi inerenti all'enfiteusi proporzionalmente al valore della sua porzione.

Dunque, nell'ipotesi contemplata dall'art. 961, comma 2, si prevede che ciascun enfiteuta risponda separatamente, non solo per il pagamento del canone, ma in genere “per gli obblighi inerenti all'enfiteusi proporzionalmente al valore della sua porzione”. A causa del carattere inderogabile della disposizione, sarebbe nulla ogni clausola convenzionale o testamentaria in contrasto con essa. Il codice civile, con questa disposizione, muove dal presupposto della libertà dell'enfiteuta di dividere il fondo entro i limiti fissati dall'art. 965. A questa divisione del fondo consegue la ripartizione degli obblighi inerenti all'enfiteusi, ma, per evitare frodi, occorre oltre alla divisione, anche il materiale godimento delle singole quote in maniera separata da parte dei singoli condividenti (Orlando Cascio, 933).

Bibliografia

Albano - Greco - Pescatore, Della proprietà, in Commentario al codice civile, III, Torino 1968; Alessi, Enfiteusi (diritto civile), in Enc. giur., XII, Roma 1989; Cattedra, L'enfiteusi, manuale teorico-pratico, Firenze, 1983; Marinelli, Sulla prevalenza dell'affrancazione sulla devoluzione del fondo enfiteutico, in Giust. civ. 1985, I, 2766; Musolino, Enfiteusi e affrancazione del bene, in Riv. notar. 2001, 154; Orlando Cascio, Enfiteusi, in Enc. dir., XIV, Milano, 1965; Palermo, Contributo allo studio dell'enfiteusi (dal codice civile alle leggi di riforma), in Riv. notar. 1982, 804; Tomassetti, Enfiteusi, in Enc. giur., VI, Milano, 2007; Vitucci, Enfiteusi, in Dig. civ., VII, Torino, 1991.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario