Codice Civile art. 1076 - Esercizio della servitù non conforme al titolo o al possesso.InquadramentoA completamento di quanto disposto nelle precedenti disposizioni, la norma in commento precisa che l'esercizio di una servitù in un tempo diverso da quello determinato dal titolo o dal possesso non ne impedisce l'estinzione per prescrizione per non uso contemplata nell'art. 1073. La dottrina ha precisato che, nelle servitù il cui esercizio è consentito, dal titolo o dal possesso, solo in determinati periodi di tempo, il tempo stesso diventa elemento essenziale del loro contenuto; pertanto, se il titolare ne usa solo in momenti che non rientrano nei periodi fissati, non si può dire che eserciti quella servitù, anche se egli continua a godere delle utilità assicurate da essa (Branca, in Comm. S.B. 1979, 465). A tal fine, si ritiene superfluo distinguere tra servitù continue e discontinue, in quanto in ogni servitù una modifica circa il tempo di esercizio può avere luogo solo per fatto dell'uomo (Biondi, 566). La norma non si applica nell'ipotesi in cui il titolare, potendo esercitare la servitù alternativamente in due o più periodi (esempio, diurno e notturno), la eserciti per vent'anni in uno solo di essi; in tal caso, poiché vi è un esercizio parziale della servitù, la stessa si conserva per intero, a norma dell'art. 1075 (Grosso — Deiana, 1043). Se, poi, il mutamento di tempo dipende da fatto naturale, allora trova applicazione l'art. 1074. BibliografiaBiondi, Le servitù, Milano 1967; Caruso - Spanò, Le servitù prediali, Milano 2013; De Tilla, Servitù prediali, in Enc. dir., XIV, Milano, 2007; Gallucci, Servitù prediali: natura, funzione e contenuto del diritto, in Il Civilista, 2010, n. 3, 79; Grosso - Deiana, Le servitù prediali, Torino, 1963; Musolino, Servitù prediali: l'estinzione per rinunzia, in Riv. not. 2013, 368; Terzago G. - Terzago P., Le servitù prediali - Volontarie - Coattive - Pubbliche - Costituzione - Esercizio - Estinzione - Tutela - Le singole servitù, Milano, 2007; Vitucci, Servitù prediali, in Dig. civ., XVIII, Torino 1998; Zaccheo, La tutela possessoria della servitù, in Giust. civ. 1982, II, 215. |