Codice Civile art. 1205 - Surrogazione parziale.

Cesare Trapuzzano

Surrogazione parziale.

[I]. Se il pagamento è parziale [1181], il terzo surrogato e il creditore concorrono nei confronti del debitore in proporzione di quanto è loro dovuto, salvo patto contrario.

Inquadramento

La norma stabilisce che, in caso di pagamento parziale, il credito soddisfatto solo in parte non si estingue e conseguentemente la surrogazione si realizzerà sulla sola frazione del credito soddisfatta e, per altro verso, si determinerà un concorso del terzo surrogato e del creditore originario nei confronti del debitore in proporzione di quanto dovuto. In sostanza, il credito all'origine unitario si sdoppierà: una parte rimarrà in testa al creditore iniziale mentre l'altra farà capo al terzo surrogato. Il creditore iniziale non ha ragioni di preferenza sul terzo surrogato. Salvo che non vi sia un patto di segno contrario.

Gli effetti del pagamento parziale si estendono anche a favore del fideiussore (Cass. n. 1846/1967).

Il patto contrario

Le conseguenze che discendono per legge dal pagamento parziale del terzo, ossia il fatto che il terzo surrogato e il creditore originario concorrono verso il debitore in proporzione di quanto dovuto, possono essere mutate in ragione della stipulazione di un patto che preveda effetti diversi. L'accordo riguarda la sfera giuridica del creditore e del terzo surrogato, ma non del debitore. Tale patto si riferisce alla possibilità che sia stabilita una preferenza tra i due creditori, quello originario e quello surrogato. Pertanto, il patto non può ricollegare al pagamento parziale un effetto maggiore di quanto non potrebbe normalmente consentire la surroga dell'intero credito (Magazzù, 1529). Qualora il creditore rinunziasse alle sue pretese sulla parte restante del credito, la surrogazione comunque non si estenderebbe a questa parte: l'esplicita dichiarazione di surroga da parte del creditore può valere al più come cessione del credito sulla parte eccedente. Il patto può essere sia anteriore sia successivo alla surrogazione (Carpino, in Comm. S.B., 1988, 139).

La giurisprudenza si è espressa nel senso che il patto contrario, specie in tema di fideiussione parziale, può essere stipulato, oltre che contestualmente o coevamente al pagamento parziario, già al momento della costituzione della garanzia personale (Cass. n. 1846/1967).

Bibliografia

Andreani, voce Regresso, in Enc. dir., Milano 1988; Bianca, Diritto civile, IV, L'obbligazione, Milano 1997; Buccisano, La surrogazione per pagamento, I, Milano,1958; Carpino, voce Surrogazione (Pagamento con), in Nss. D. I., Torino, 1971; Magazzù, voce Surrogazione per pagamento, in Enc. dir., Milano 1990; Ravazzoni, voce Regresso, in Nss. D. I., Torino, 1968.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario