Codice Civile art. 1451 - Inammissibilità della convalida.

Cesare Trapuzzano

Inammissibilità della convalida.

[I]. Il contratto rescindibile non può essere convalidato [1444].

Inquadramento

Il contratto rescindibile non può essere convalidato. Un eventuale atto di convalida, nonostante il divieto legislativo, è nullo per violazione di norma imperativa. Pertanto, qualora la parte danneggiata dichiari espressamente di voler sanare il negozio rescindibile, ovvero esegua spontaneamente la prestazione, essendo a conoscenza della possibilità di rescindere il contratto (e anche dopo la cessazione dello stato di pericolo o dello stato di bisogno), è sempre possibile agire in giudizio entro il termine previsto dalla legge e ottenere la restituzione della prestazione già eseguita (Bigliazzi Geri-Breccia-Busnelli-Natoli, 860). Quanto alla ratio del divieto di convalida sono state prospettate le seguenti spiegazioni: alcuni autori sostengono che la convalida è destinata a sanare alterazioni contrattuali di carattere strutturale e non funzionale, sicché ragioni di coerenza sistematica ne escludono l'applicazione alla rescissione, la quale sanziona l'iniquità oggettiva delle condizioni contrattuali e non rappresenta uno strumento di tutela della libertà del volere (Scognamiglio, in Tr. G. S.-P., 1980, 269; Sesta, La rescissione del contratto, in Nuova giur. civ. comm., 1991, 82); altri autori affermano invece che il divieto di convalida del contratto rescindibile non ha giustificazione né logica né sistematica e risponde all'esigenza di prevenire in radice una facile occasione di abuso a danno del contraente leso, che generalmente persiste nel suo stato di bisogno e può continuare a risentire del suo stato di pericolo nel breve periodo di tempo concessogli per esercitare l'azione (Mirabelli, 587; Bianca, 653).

La rinuncia preventiva e la transazione

In ragione del divieto di convalida si ritiene che la rescissione del contratto non può costituire altresì oggetto di rinuncia preventiva mediante apposita clausola pattizia (Mirabelli, 587; Bigliazzi Geri-Breccia-Busnelli-Natoli, 860; Marini, 972) né di transazione. In particolare la transazione avente ad oggetto un negozio rescindibile sarebbe nulla poiché verterebbe su un diritto indisponibile, ai sensi dell'art. 1966, comma 2 (Bianca, 653). In senso contrario altra tesi afferma la transigibilità del contratto rescindibile, ritenendo che, mentre il divieto della convalida si giustifica in ragione del fatto che essa comporta tout court il venir meno della possibilità di impugnare il contratto, lasciando inalterato lo squilibrio delle prestazioni, la transazione ha l'effetto opposto di modificare la situazione preesistente, giacché la lite viene prevenuta o composta e il contraente leso riceve una prestazione in corrispettivo della pretesa a cui rinuncia o della domanda giudiziale che si impegna a non proporre (Stolfi, Transazione ed azione di rescissione, in Foro pad., 1959, 1088). Pertanto la transazione non può essere identificata con la rinuncia al rimedio della rescissione, ma è attuazione del rimedio stesso attraverso la composizione della lite (Mirabelli, 587; Benedetti, in Tr. Bes., VIII, 2007, 75).

Secondo la S.C. la transazione del contratto rescindibile è ammissibile poiché realizzerebbe una riduzione convenzionale del contratto ad equità (Cass. n. 1110/1959; Cass. n. 1747/1951). Per l'inammissibilità della rinuncia all'azione di rescissione si è pronunciata anche la giurisprudenza (Cass. n. 2791/1955).

Bibliografia

Bianca, Diritto civile, III, Il contratto, Milano, 1997; Bigliazzi Geri-Breccia-Busnelli-Natoli, Diritto civile, 1.1. e 1.2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1990; Carresi, Rescissione (diritto civile), in Enc. giur., Roma 1991; Cicala, Il negozio di cessione del contratto, Napoli, 1962, 122; Marini, voce Rescissione del contratto, in Enc. dir., Milano, 1988; Messineo, voce Contratto (diritto privato), in Enc. dir., Milano, 1961; Mirabelli, voce Rescissione, in Nss. D.I., Torino, 1968; Santoro Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli rist. 1989.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario