Codice Civile art. 1501 - Termini.

Francesco Agnino

Termini.

[I]. Il termine per il riscatto non può essere maggiore di due anni nella vendita di beni mobili [1510 ss.] e di cinque anni in quella di beni immobili [1537 ss.]. Se le parti stabiliscono un termine maggiore, esso si riduce a quello legale.

[II]. Il termine stabilito dalla legge è perentorio e non si può prorogare.

Inquadramento

Il patto di riscatto — inteso come condizione risolutiva potestativa della vendita il cui avveramento è rimesso alla libera determinazione del venditore e produce l'immediato ritorno della proprietà della cosa al medesimo senza il bisogno di una manifestazione in genere di volontà del compratore, anzi contro la sua volontà — è valido ed efficace anche se stipulato con atto separato da quello di vendita, purché costituisca l'espressione di un unica volontà negoziale già maturata, sia con riguardo alla vendita, sia con riguardo alla costituzione del diritto di riscatto, fin dal momento della stipula dell'atto relativo alla vendita (Cass. n. 4254/1980). Invero, la vendita con patto di riscatto costituisce un negozio sottoposto alla condizione risolutiva potestativa dell'esercizio del riscatto da parte del venditore, che elimina con effetto retroattivo gli effetti dell'alienazione.

Bibliografia

Angelici, Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979; Auricchio, La individuazione dei beni immobili, Napoli, 1960; Bocchini, La vendita con trasporto, Napoli, 1985; Cataudella, Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre 1986; De Cristofaro, Vendita (vendita di beni di consumo), in Enc. giur., Roma, 2004; De Nova, Inzitari, Tremonti, Visintini, Dalle res alle new properties, Roma, 1991; Luminoso, La compravendita, Torino, 2011; Mengoni, Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, Studi in onore di De Gregorio, Città di Castello, 1955; Portale, Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc. 1970; Rizzieri, La vendita obbligatoria, Milano, 2000; Russo, La responsabilità per inattuazione dell'effetto reale, Milano, 1965; Santini, Il commercio, Bologna, 1979.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario