Codice Civile art. 1625 - Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione.Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione. [I]. Se si è convenuto che l'affitto possa sciogliersi in caso di alienazione [1603], l'acquirente che voglia dare licenza all'affittuario deve osservare la disposizione dell'articolo 1616. [II]. Quando l'affitto ha per oggetto un fondo rustico, la licenza deve essere data col preavviso di sei mesi e ha effetto per la fine dell'anno agrario in corso alla scadenza del termine di preavviso. InquadramentoLa norma è volta a garantire all'affittuario un termine congruo per l'intimazione della licenza per l'ipotesi in cui le parti abbiano pattuito il diritto a favore del terzo acquirente del bene di sciogliere il contratto di affitto. L'ipotesi in cui nel contratto venga inserita una clausola di scioglimento nel caso di alienazione della cosa locata è analoga a quanto previsto dall'art. 80 r.d. n. 267/1942, prevendendosi la necessità del recesso con preavviso al fine di tutelare il conduttore che non è né inadempiente né insolvente. BibliografiaBarraso-Di Marzio-Falabella, La locazione, Padova, 1988; Barraso- DI Marzio-Falabella, La locazione, contratto, obbligazione, estinzione, Torino, 2010; Bianca, Diritto civile, III, Milano, 2000; Carrato-Scarpa, Le locazioni nella pratica del contrato e del processo, Milano, 2010; Cuffaro-Calvo-Ciatti, Della locazione. Disposizioni generali. Artt. 1571-1606, Milano 2014; Gabrielli-Padovini, Le locazioni di immobili urbani, Padova, 2005; Grasselli, La locazione di immobili nel codice civile e nelle leggi speciali, Padova, 2005. |