Codice Civile art. 1740 - Diritti dello spedizioniere.Diritti dello spedizioniere. [I]. La misura della retribuzione dovuta allo spedizioniere per l'esecuzione dell'incarico si determina, in mancanza di convenzione, secondo le tariffe professionali o, in mancanza, secondo gli usi del luogo in cui avviene la spedizione [1733]. [II]. Le spese anticipate e i compensi per le prestazioni accessorie eseguite dallo spedizioniere sono liquidati sulla base dei documenti giustificativi, a meno che il rimborso e i compensi siano stati preventivamente convenuti in una somma globale unitaria [2951]. InquadramentoPoiché la spedizione è contratto naturalmente oneroso, il legislatore detta una norma per stabilire la misura del compenso dovuto per il caso in cui le parti non la stabiliscano, al fine di evitare la nullità del contratto. Il comma 2, invece, detta alcuni criteri per liquidare allo spedizioniere le spese sostenute, ciò al fine di prevenire possibili controversie sul punto. Carattere dei rimborsiIl contratto di spedizione concreta un mandato senza rappresentanza, con il quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie, con la conseguenza che i rimborsi effettuati dal mandante in favore dello spedizioniere ex art. 1740, atteso il loro carattere indiscutibilmente solutorio, sono assoggettabili a revoca ex art. 67 r.d. n. 267/1942 (per la nuova disciplina v. l’art. 56 d.lgs. n. 14/2019 “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) nella ipotesi di fallimento, medio tempore, del mandante stesso (Cass. n. 13839/1999). BibliografiaBaldi-Venezia, Il contratto di agenzia. La concessione di vendita. Il franchising, Milano, 2015; Bavetta, Mandato (negozio giuridico) (dir. priv.), in Enc. dir., XXV, Milano, 1975; Bile, Il mandato, la commissione, la spedizione, Roma, 1961; Campagna, La posizione del mandatario nel mandato ad acquistare beni mobili, in Riv. dir. civ. 1974, I, 7 ss; Ferri, Manuale di diritto commerciale, Torino, 1976; Formiggini, Commissione, in Enc. dir., VII, Milano, 1960; Minervini, Commissione, in N.ss. Dig. it., III, Torino, 1967; Natoli, La rappresentanza, Milano, 1977; Pugliatti, Studi sulla rappresentanza, Milano, 1965; Romano, Vendita. Contratto estimatorio, Milano, 1961; Rotondi-Rotondi, L'agenzia nella giurisprudenza, Milano, 2004; Santoro-Passerelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1997; Saracini-Toffoletto, Il contratto di agenzia, artt. 1742-1753, Milano, 2014. |