Codice Civile art. 1774 - Luogo di restituzione e spese relative.

Caterina Costabile

Luogo di restituzione e spese relative.

[I]. Salvo diversa convenzione, la restituzione della cosa deve farsi nel luogo in cui doveva essere custodita [1182].

[II]. Le spese per la restituzione sono a carico del depositante.

Inquadramento

L'obbligazione di restituire la cosa depositata deve trovare nel contratto la sua fonte primaria, in mancanza si fa riferimento al luogo in cui la cosa doveva essere custodita in applicazione del principio generale di cui all'art. 1182, comma 2, di cui la norma in parola costituisce applicazione (Dalmartello e Portale, 264;, Fiorentino, in Comm. S. B., 95).

Le spese della restituzione sono a carico del depositante e ciò anche quando il deposito è a titolo gratuito (Mastropaolo, 21).

Luogo dell'adempimento

Secondo alcuni autori, poiché il deposito è un contratto reale che si perfeziona con la consegna della cosa, la restituzione della cosa dovrebbe essere effettuata, secondo i principi generali, nel luogo in cui è avvenuta la consegna (Fiorentino, in Comm. S. B., 95).

Altra tesi, invece, identifica il luogo in cui la cosa doveva essere custodita, ed in cui quindi va restituita, nel luogo in cui la cosa si trova ed in cui la custodia è concretamente avvenuta, ovvero, nell'ipotesi di depositario professionale, nel luogo in cui si trova lo stabilimento ove egli esercita abitualmente l'impresa di deposito (Mastropaolo, in Tr. Res., 527; Galasso A. e Galasso G., 272).

Ritardo nel ritiro della cosa depositata

Salvo diversa pattuizione, al ritiro della cosa depositata deve provvedere, a propria cura e proprie spese, il depositante, e pertanto, qualora egli procrastini ingiustificatamente il ritiro della cosa depositata, il depositario non risponde dei danni derivati da tale ritardo a lui non imputabile (Cass. III, n. 1294/1979).

Competenza

Competente a conoscere della controversia avente per oggetto la restituzione della cosa in deposito, in base al criterio del forum destinatae solutionis, è il giudice del luogo nel quale essa e custodita e nel quale deve esserne effettuata la riconsegna da parte del depositario (Cass. III, n. 1711/1972).

Bibliografia

Dalmartello e Portale, voce Deposito, in Enc. dir., XII, Milano, 1964; Forchielli, I contratti reali, Milano, 1952; Galasso A. e Galasso G., Deposito, in Dig. civ., 1989; Majello, Custodia e Deposito, Napoli, 1958; Majello, Il deposito nell'interesse del terzo, in Banca, borsa tit. cred. 1961, I, 311; Mastropaolo, Deposito (in generale), in Enc. giur., Roma, 1988; Salomoni, La responsabilità del custode per la perdita della detenzione del bene ricevuto, in Resp. civ. prev. 2014, fasc. 5, 1435.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario