Codice Civile art. 1844 - Garanzia.

Caterina Costabile

Garanzia.

[I]. Se per l'apertura di credito è data una garanzia reale [1960 ss., 2784 ss., 2808 ss.] o personale [1936 ss.], questa non si estingue prima della fine del rapporto per il solo fatto che l'accreditato cessa di essere debitore della banca.

[II]. Se la garanzia diviene insufficiente, la banca può chiedere un supplemento di garanzia o la sostituzione del garante. Se l'accreditato non ottempera alla richiesta, la banca può ridurre il credito proporzionalmente al diminuito valore della garanzia o recedere dal contratto [1461, 1850, 1867, 1877, 2743].

Inquadramento

L'apertura di credito può essere allo scoperto o garantita: l'apertura di credito allo scoperto è quella in cui la banca mette a disposizione la somma senza pretendere altra garanzia che quella rappresentata dal patrimonio dell'accreditato; apertura di credito garantita è invece quella nella quale la banca richiede una garanzia specifica, reale o personale.

Permanenza e insufficienza della garanzia

La garanzia è inerente agli atti di utilizzazione conseguenti all'apertura di credito e riguarda, pertanto, tutti i crediti che trovano la loro fonte in questo contratto: ciò spiega perché nell'apertura di credito in conto corrente, nella quale è consentito attraverso versamenti il ripristino della disponibilità, la garanzia riguardi non soltanto quei crediti che siano sorti fino all'esaurimento della disponibilità, ma altresì quei crediti che dipendano da nuovi atti di utilizzazione compiuti quando la disponibilità, già esaurita, sia stata ripristinata (Serra, 158).

La garanzia reale o personale, pertanto, non si estingue se non con la cessazione del rapporto.

La dottrina reputa che fin quando la garanzia non è prestata la banca può rifiutare l'utilizzazione del credito, in base al principio inadimplenti non est adimplendum e, ove l'accreditato non presti la garanzia promessa o non la presti in conformità del contratto, la banca può recedere dal contratto per giusta causa (Ferri, 607).

Si tratta di un vero e proprio obbligo (Ferri, 602) e non soltanto di un onere (Fiorentino, 680), tant'è vero che se nel corso del contratto la garanzia diviene insufficiente, la banca può chiedere un supplemento di garanzia o la sostituzione del garante e se l'accreditato non ottempera alla richiesta, la banca può a sua scelta ridurre proporzionalmente il credito o recedere dal contratto.

L'insufficienza della garanzia di cui all'art. 1844 si riferisce a qualsiasi modificazione del patrimonio del garante (in caso di garanzia personale) o a qualsiasi modificazione nell'entità o nel valore del bene costituito in garanzia (nel caso di garanzia reale) tale da generare un aumento del rischio di insoluto del credito restitutorio della banca rispetto a quello esistente al momento della costituzione della garanzia.

La S.C. ha precisato che siffatta disciplina risulta applicabile unicamente nel caso in cui divenga insufficiente la garanzia già prestata e non anche nel caso di garanzia non ancora costituita (Cass. I, n. 313/1967).

È, inoltre pacifico che le garanzie personali e reali possono tra di loro concorrere anche se siano costituite da uno stesso soggetto non ostandovi alcun divieto legale.

Bibliografia

Ferri, voce Apertura di credito, in Enc. dir., II, Milano, 1958; Fiorentino, voce Apertura di credito bancario, in Nss. D.I., Torino, 1957; Porzio, Apertura di credito, in Enc. giur., II, Roma, 1988; Serra, voce Apertura di credito confermato, in Dig. comm., I, Torino, 1987; Sirena, La nuova disciplina delle clausole vessatorie nei contratti bancari di credito al consumo, in Banca, borsa, tit. cred. 1997, II, 354; Tondo, Dei contratti bancari, in Trattato Di Martino, Novara-Roma, 1971.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario