Codice Civile art. 1863 - Rendita fondiaria e rendita semplice.

Caterina Costabile

Rendita fondiaria e rendita semplice.

[I]. È fondiaria la rendita costituita mediante alienazione di un immobile [2817 n. 1]. È semplice quella costituita mediante cessione di un capitale [1864].

Inquadramento

Il legislatore distingue due tipologie di rendita: la rendita fondiaria e la rendita semplice a seconda che il rapporto contrattuale abbia come corrispettivo l'alienazione di un immobile, la costituzione di altro diritto reale purché capace di ipoteca (Lerner, 78; Torrente, in Comm. S. B., 1955, 22; contra Valsecchi, in Tr. C. M., 1961, 137) ovvero la cessione di un capitale.

Per capitale tradizionalmente si intende non solo la prestazione di una somma di denaro ma anche la cessione pro solvendo di un credito di denaro, ovvero la dazione di beni non immobili che abbiano comunque valore patrimoniale (Dattilo, 1988, 856).

In una delle rare pronunce della giurisprudenza in materia è stata ammessa la costituzione della rendita anche quale corrispettivo della cessione dell'usufrutto e della nuda proprietà a soggetti distinti (Cass. II, n. 1034/1967).

Diversità di disciplina

La più significativa diversità di disciplina tra le due forme di rendita si trova negli artt. 668 e 1008.

Invero, nella rendita fondiaria l'obbligazione di corrispondere la rendita incombe al legatario (art. 668) e, nel caso di costituzione di usufrutto sul fondo ipotecato, all'usufruttuario (art. 1008).

Di contro, nella rendita semplice obbligato alla corresponsione della rendita sarà l'erede (art. 668) o il nudo proprietario (art. 1008).

Nell'ambito delle differenze tra i due tipi, si pone l'art. 1865 che stabilisce il termine convenzionale massimo prima del quale non è possibile esercitare il riscatto in dieci anni per la rendita semplice e trenta anni per la rendita fondiaria.

L'art. 1864 opera, invece, solo apparentemente una distinzione tra le due tipologie di rendita perpetua, in quanto si limita ad estendere alla rendita semplice un requisito derivante per la rendita fondiaria dalla previsione generale dell'art. 2817, n. 1 (Marini, in Tr. Res., 1985, 11).

Bibliografia

Allara, La prestazione in luogo di adempimento, in Ann. Palermo, 1927; Brancasi, voce Rendita dello Stato, in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988; Dattilo, voce Rendita (dir. priv)., in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988; Gardella Tedeschi, Rendita perpetua, in Dig. civ., Torino, 1997; Lerner, Il rapporto di rendita perpetua, Milano, 1967.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario