Codice Civile art. 1931 - Compensazione dei crediti e debiti.

Caterina Costabile

Compensazione dei crediti e debiti.

[I]. In caso di liquidazione coatta amministrativa dell'impresa del riassicuratore o del riassicurato, i debiti e i crediti che, alla fine della liquidazione, risultano dalla chiusura dei conti relativi a più contratti di riassicurazione, si compensano di diritto [1241 ss.; 187 trans.] (1).

(1) V. art. 1930 e artt. 194 ss. nonché 56 e 201 r.d. 16 marzo 1942, n. 267.

Inquadramento

L'art. 1931 introduce una forma di compensazione legale che diviene operativa al verificarsi della liquidazione coatta amministrativa dell'impresa del riassicuratore o del riassicurato (Salandra, in Comm. S.B. 1970, 437).

La disposizione aveva la finalità di risolvere la problematica emersa sotto il previgente codice del commercio: tra riassicuratore e riassicurato, infatti, vengono necessariamente a costituirsi reciproche posizioni di debito-credito (pagamento indennizzo-pagamento premi).

La giurisprudenza in materia concorsuale formatasi sotto la previgente normativa tendeva, difatti, a negare la compensabilità dei debiti ove per una delle parti dei rapporti obbligatori si fosse aperta una procedura concorsuale.

Bibliografia

Buttaro, voce Riassicurazione, in Enc. dir., XL, Milano, 1989; Cagnasso, Riassicurazione, in Dig. comm., Torino, 1996; Forni, Assicurazione e Impresa, Milano, 2009; La Torre, Le Assicurazioni, Milano, 2007; Persico, Riassicurazione, in Nss. D.I., XV, Torino, 1968.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario