Codice Civile art. 1940 - Fideiussore del fideiussore.

Caterina Costabile

Fideiussore del fideiussore.

[I]. La fideiussione può essere prestata così per il debitore principale, come per il suo fideiussore [1948].

Inquadramento

La disposizione in esame disciplina la figura della fideiussione del fideiussore (cd. approvazione) che costituisce una particolare modalità della fideiussione tipica (Fragali, in Comm. S. B., 1957, 225; Nicolai, 272; Ravazzoni, 264), nella quale il «secondo» fideiussore garantisce l'adempimento dell'obbligazione del «primo» fideiussore, e non l'adempimento dell'obbligato principale (Cass. III, n. 6613/2000).

La fideiussione alla fideiussione dà vita a due contratti di fideiussione, concettualmente ed ontologicamente autonomi, per quanto, in genere, funzionalmente collegati; pertanto, nel giudizio promosso dal primo fideiussore nei confronti del secondo fideiussore non sussiste litisconsorzio necessario con il creditore garantito della prima fideiussione, e la prescrizione del diritto al rimborso in favore del creditore garantito dalla seconda fideiussione inizia a decorrere solo dalla data dell'avvenuto pagamento da parte dello stesso quale primo fideiussore (Cass. III, n. 18650/2011).

Differenze rispetto alla confideiussione

La fideiussione del fideiussore si differenzia dalla confideiussione di cui all'art. 1946 la quale risulta caratterizzata da un collegamento necessario tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori (che devono riguardare lo stesso debito e lo stesso debitore), concretantesi nella espressione di un comune intento di garanzia e di un comune interesse, pur nella eventuale (ed ammissibile) assenza di contestualità nell'assunzione della garanzia stessa.

Diversamente, nell'ipotesi della fideiussione del fideiussore tale collegamento non è riscontrabile (potendo risultare sintomatica, in tal senso, la mancata previsione di una solidarietà tra debitore principale e fideiussore), così che diverso ne risulta l'oggetto stesso dell'obbligazione, avendo la fideiussione di secondo grado (fideiussione del fideiussore) per oggetto il debito di altro fideiussore (di primo grado) e non quello del debitore principale (Cass. III, n. 6808/2002).

Differenze rispetto alla fideiussione al fideiussore o fideiussione di regresso

Dalla fideiussione del fideiussore va distinta la c.d. fideiussione al fideiussore (o fideiussione alla fideiussione o fideiussione di regresso), che si realizza nella garanzia prestata in favore del fideiussore per quanto questi abbia pagato in vece del debitore principale, soggetto passivo dell'azione di regresso, il cui buon esito, pertanto, è in ogni caso assicurato dalla suindicata fideiussione alla fideiussione.

La giurisprudenza ha rimarcato che la fideiussione al fideiussore è una seconda fideiussione, concettualmente autonoma pur se alla prima in genere funzionalmente collegata, in cui le parti sono il primo ed un secondo fideiussore, ed oggetto della garanzia può essere sia tutto ciò che il fideiussore può pretendere, in via di regresso, dal debitore principale dopo aver soddisfatto il creditore, sia una quota parte predeterminata di questo tutto, sia una predeterminata e fissa indennità per l'ipotesi della mancata realizzazione delle ragioni di regresso, sicché il primo fideiussore diviene, alla stregua di tale diverso rapporto di garanzia, anch'esso creditore garantito (Cass. III, n. 6808/2002).

Ad avviso della S.C. è ammissibile la clausola con cui, nella fideiussione al fideiussore, le parti convengano la spettanza al primo fideiussore dell'azione di rilievo nei confronti del fideiussore di regresso (Cass. III, n. 17824/2020).

Bibliografia

Biscontini, Assunzione di debito e garanzia del credito, Camerino-Napoli, 1993; Biscontini, Solidarietà fideiussoria e decadenza, Camerino-Napoli, 1980; Bozzi, La fideiussione, Milano, 1995; Falqui Massidda, La fideiussione, in Enc. giur., XIV, Roma, 1989; Fragali, voce Fideiussione, in Enc. dir., XVII, Milano, 1968; Nicolai, Le fattispecie fideiussorie fra solidarietà passiva, regresso e surrogazione, Banca borsa e tit. cred. 3, 2014, 261; Ravazzoni, Fideiussione, in Dig. civ., VII, Torino, 1992.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario