Codice Civile art. 2000 - Riunione e frazionamento dei titoli.

Caterina Costabile

Riunione e frazionamento dei titoli.

[I]. I titoli di credito emessi in serie possono essere riuniti in un titolo multiplo, su richiesta e a spese del possessore.

[II]. I titoli di credito multipli possono essere frazionati in più titoli di taglio minore (1).

(1) V. art. 8 r.d. 29 marzo 1942, n. 239.

Inquadramento

L'art. 2000 stabilisce che i titoli di credito emessi in serie possono essere riuniti in un titolo multiplo, dietro richiesta e a spese del possessore e che, di contro, i titoli di credito multipli possono essere frazionati in titoli di taglio minore.

La norma trova applicazione in materia di titoli di massa, come per esempio azioni od obbligazioni, i quali sono emessi a favore di una molteplicità di persone, ma con un'unica operazione, e pertanto risultano caratterizzati dalla reciproca omogeneità e reciproca fungibilità (Asquini, 95; Fiorentino, in Comm. S.B. 1974, 39).

Riunione e frazionamento

La disposizione in esame riguarda esclusivamente i titoli in serie, caratterizzati da omogeneità e fungibilità.

Per il frazionamento è necessario che il titolo sia multiplo e cioè non unitario, come nel caso di azione che per legge è indivisibile rappresentando la misura o quota in essa indicato (Laurini, 64).

La dottrina reputa ammissibile che i titoli emessi a seguito del frazionamento di un titolo a legittimazione nominale vengano intestati a persone diverse dal richiedente, purché questi ne sia legittimato a disporre (Fiorentino, in Comm. S.B. 1974, 127).

Bibliografia

Asquini, Titoli di credito, Padova, 1966; Cian, voce Dematerializzazione, in Enc. dir. - Annali, 2, Milano, 2008; Galgano, Sulla circolazione dei titoli di credito, in Contr. impr., 1987, 382; AA.VV., I titoli di credito, a cura di Laurini, Milano, 2009; Lener, La dematerializzazione dei titoli azionari e il sistema monte titoli S.P.A., Milano, 1989; Martorano, voce Titoli di credito, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992; Martorano, voce Titoli rappresentativi della merce, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992; Micheli-De Marchi, voce Titoli di credito, in Enc. dir., III, Milano, 1958; Micheli-De Marchi, voce Assegno circolare, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1958; Oppo, Titoli di credito in generale, in Enc. giur., Roma, 1994; Tedeschi, Titoli di credito, in Dig. comm., Torino, 1998; Id., voce Cambiale, in Dig. comm., II, Torino, 1987.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario