Codice Civile art. 2026 - Pegno.

Caterina Costabile

Pegno.

[I]. La costituzione in pegno [2784 ss.] di un titolo nominativo può farsi anche mediante consegna del titolo, girato con la clausola «in garanzia» o altra equivalente [2014] (1).

[II]. Il giratario in garanzia non può trasmettere ad altri il titolo se non mediante girata per procura [2013].

(1) Per il pegno su azioni, v. art. 3 r.d. 29 marzo 1942, n. 239.

Inquadramento

La norma in esame semplifica il procedimento per la costituzione in pegno dei titoli nominativi prevedendo che il pegno dei diritti negli stessi incorporati può costituirsi anche mediante girata in garanzia.

Occorre in ogni caso la consegna dei titoli stessi al creditore e l'annotazione del vincolo sul registro dell'emittente (in dottrina Tedeschi, 475).

Il giratario può ulteriormente girare i titoli, ma solo per procura.

Il pegno costituito mediante girata del titolo e sua consegna al creditore, senza annotazione nel registro dell'emittente, non produce effetti nei confronti di quest'ultimo, ferma restando la validità ed efficacia del vincolo tra le parti.

Pegno sui titoli azionari

L'art. 3, comma 2, r.d. 29 marzo 1942, n. 239 contiene una disposizione analoga a quella codicistica e prevede che il pegno sui titoli azionari può essere costituito anche mediante la consegna del titolo girato con girata in garanzia.

La giurisprudenza ha all'uopo ribadito che, ai fini dell'opponibilità del pegno di titoli azionari ai terzi, non è sufficiente la costituzione nei modi ordinari (consegna del titolo e stipulazione della scrittura ex art. 2787, comma 3), essendo necessaria la certificazione documentale del vincolo mediante annotazione sul titolo e nel registro dell'emittente (App. Milano 19 luglio 1988).

Bibliografia

Asquini, Titoli di credito, Padova, 1966; Angelici, Titoli di credito nominativi, in Enc. giur., XXXI, Roma, 1994; De Luca, Appunti su Titoli di credito nominativi e azioni, in Banca borsa tit. cred., 2015, 3, 340; Ferri, I titoli di credito, Torino, 1958; AA.VV., I titoli di credito, a cura di Laurini, Milano, 2009; Martorano, voce Titoli nominativi, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992; Id., Lineamenti generali dei titoli di credito e titoli cambiari, Napoli, 1979; Tedeschi, Titoli di credito, in Dig. comm., Torino, 1998.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario