Codice Civile art. 2102 - Partecipazione agli utili.Partecipazione agli utili. [I]. Se [le norme corporative o] (1) la convenzione non dispongono diversamente, la partecipazione agli utili spettante al prestatore di lavoro [2349, 2554 2] è determinata in base agli utili netti dell'impresa, e, per le imprese soggette alla pubblicazione del bilancio [2423, 2454, 2478-bis, 2519], in base agli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato [2433, 2435]. (1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo. InquadramentoLa norma detta alcuni principi in tema di partecipazione agli utili, una delle forme dir retribuzione prevista dall'art. 2099, stabilendo che la base di calcolo deve essere calcolata sulla base degli utili netti e che, se l'impresa è soggetta alla pubblicazione del bilancio, sulla base di quelli risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato. La disciplinaLa dottrina sostiene che il riferimento agli utili netti di bilancio non vale ad attribuire al lavoratore un diritto su quegli utili, i quali invece operano semplicemente come parametro per commisurare la retribuzione (Ferri, 16). La stessa dottrina esclude coerentemente la legittimazione del lavoratore ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio (Ferri, 17). D'altro canto, la mancata approvazione del bilancio non esclude, secondo la dottrina, il diritto del lavoratore alla liquidazione di tale componente della retribuzione (Angiello, 244). La decisione assunta in proposito dal giudice non produce alcun effetto al di fuori del rapporto tra le due parti del rapporto di lavoro, né potrà essere considerata un bilancio giudiziale (Ferri, 17). È certo che la garanzia dell'art. 36 Cost. opera anche nel caso in cui il lavoratore venga remunerato in parte con una partecipazione agli utili (in dottrina: Angiello, 234; Zoli, 422; in giurisprudenza: Cass., n. 927/1989; Cass., n. 2132/1984; Cass., n. 4267/1983). BibliografiaAmendola, La disciplina delle mansioni nel d.lgs. n. 81 del 2015, in Dir. lav. merc. 2015489; Angiello, La retribuzione, Milano, 1990, 2003; Brollo, Lo jus variandi, in Carinci (a cura di), Jobs Act: un primo bilancio, Modena, 2016, 226; Carinci-De Luca Tamajo-Tosi-Treu, Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, 2011; Cester-Mattarolo, Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro, Milano, 2007; Cester, Rinunzie e transazioni, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 984; Dell'Olio, Sospensione del rapporto di lavoro, in Dig. comm., XV, 1988, 22; Dell'Olio, Cottimo, in Nss. dig. it., App., II, Torino, 1981, 897; Del Punta, La riforma dell'orario di lavoro, in Dir. prat. lav. 2003, n. 22, inserto; Del Punta, La sospensione del rapporto di lavoro, Milano, 1992; De Luca Tamajo, La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Napoli, 1979; Ferrante, Nuova disciplina delle mansioni del lavoratore (art. 3, d. lgs. n. 81/2015), in Magnani-Pandolfo-Varesi, I contratti di lavoro, Torino, 2016, 31; Ferraro, Rinunzie e transazioni del lavoratore, in Enc. giur., Roma, 1991; Fiorillo, La tutela del lavoratore in caso di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo, in Fiorillo-Perulli (a cura di), Contratto a tutele crescenti e Naspi, Torino, 2015, 103; Fontana, Sanzioni disciplinari, in Enc. dir., XLI, 1989, 328; Ghera, Diritto del lavoro, Bari, 2006; Giugni, Mansioni e qualifica, in Enc. dir., XXV, Milano, 1975, 546; Giugni, Organizzazione dell'impresa ed evoluzione dei rapporti giuridici. La retribuzione a cottimo, in Riv. dir. lav., 1968, I, 3; Gramano, La riforma della disciplina del jus variandi, in Zilio Grandi-Biasi (a cura di), Commentario breve alla riforma “Jobs Act”, Padova, 2016, 517; Grandi, Rapporto di lavoro, in Enc. dir., XXXVIII, Milano, 1987, 313; Grandi, Le modificazioni del rapporto di lavoro, Milano, 1972; Ichino, Malattia del lavoratore subordinato, in Enc. giur., Roma, 1990; Ichino-Valente, L'orario di lavoro e i riposi, Milano, 2012; Liso, La mobilità dei lavoratori in azienda: il quadro legale, Milano, 1982; Magnani, Disposizione dei diritti, in Dig. comm., V, Torino, 1990, 51; Magrini, La sostituzione soggettiva nel rapporto di lavoro, Milano, 1980; Magrini, Lavoro (contratto individuale), in Enc. dir., XXIII, Milano, 1973, 369; Marazza-Garofalo, Insolvenza del datore di lavoro e tutele del lavoratore, Torino, 2015; Montuschi, Potere disciplinare e rapporto di lavoro, Milano, 1973; Mortillaro, Retribuzione. I) Rapporto di lavoro privato, in Enc. giur., XXVII, Roma, 1991; Pandolfo, La malattia nel rapporto di lavoro, Milano, 1991; Pera, Diritto del lavoro, Padova, 1984; Pera, Le rinunce e le transazioni del lavoratore, Milano, 1990; Perone, Retribuzione, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 34; Persiani, Contratto di lavoro e organizzazione, Padova, 1963; Piccinini, Mansioni e autonomia negoziale, in Piccinini-Pileggi-Sordi (a cura di), La nuova disciplina delle mansioni dopo il Jobs Act, Roma, 2016, 7; Pileggi, L'assegnazione a mansioni inferiori, in Piccinini-Pileggi-Sordi (a cura di), La nuova disciplina delle mansioni dopo il Jobs Act, Roma, 2016, 61; Pisani, La nuova disciplina del mutamento delle mansioni, Torino, 2015; Prosperetti, Le rinunzie e le transazioni del lavoratore, Milano, 1955; Putaturo Donati, Flessibilità oraria e lavoro subordinato, Torino, 2005; Rabaglietti, Cottimo, in Enc. dir., XI, 1962, 270; Romei, Il rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda, Milano, 1993; Rusciano, Sospensione del rapporto di lavoro, in Enc. giur., 1990; Santoro-Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1983; F. Santoro-Passarelli, Sull'invalidità delle rinunzie e transazioni del prestatore di lavoro, in Giur. compl. cass. civ. 1948, II, 53; Scognamiglio, Il cosiddetto principio di parità di trattamento tra i lavoratori al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in Mass. giur. lav. 1993, 582; Sordi, Il nuovo art. 18 della legge n. 300 del 1970, in Di Paola (a cura di), La riforma del lavoro, Milano, 2012, 251; Treu, Onerosità e corrispettività nel rapporto di lavoro, Milano, 1968; Tullini, Lavoro a cottimo e principio di corrispettività, in Riv. it. dir. lav. 1994, II, 697; Vardaro-Gaeta, Sanzioni disciplinari. I) Rapporto di lavoro privato, in Enc. giur., Roma, 1990; Viscomi, Diligenza e prestazione di lavoro, Torino, 1997; Zoli, La disciplina delle mansioni, in Fiorillo-Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni, Torino, 2015, 333; Zoli, Retribuzione (impiego privato), in Dig. comm., XII, Torino, 1996, 418. |