Codice Civile art. 2111 - Servizio militare (1).

Paolo Sordi

Servizio militare (1).

[I]. In caso di richiamo alle armi, si applicano le disposizioni del primo e del terzo comma dell'articolo precedente.

(1) L'originario primo comma deve ritenersi implicitamente abrogato dall'art. 1 d.lg.C.p.S. 13 settembre 1946, n. 303, che, con riguardo ai lavoratori chiamati alle armi per servizi di leva, disponeva che la chiamata alle armi sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo del servizio militare, e dall'art. 77 d.P.R. 14 febbraio 1964 n. 237. Il comma era così formulato: «La chiamata alle armi per adempiere agli obblighi di leva risolve il contratto di lavoro, salvo diverse disposizioni delle norme corporative». Ma vedi ora la disciplina contenuta nell'art. 990 d.lg. 15 marzo 2010, n. 66, che ha altresì disposto con l'art. 2268 l'abrogazione dei citati decreti.

Inquadramento

L'art. 2111 disciplina sia l'ipotesi della chiamata alle armi per adempiere agli obblighi di leva (comma 1), sia quella del richiamo alle armi (comma 2), prevedendo, per la prima ipotesi, la risoluzione del rapporto e, per la seconda, la sua sospensione.

Il comma 1 deve ritenersi abrogato per effetto del d.lgs.C.p.S. n. 303/1946 (provvedimento abrogato dal d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66), che all'art. 1 disponeva che la chiamata alle armi per adempiere agli obblighi di leva sospendeva il rapporto di lavoro per tutto il periodo del servizio militare di leva ed il lavoratore aveva diritto alla conservazione del posto.

Del resto, l'art. 52, comma 2, Cost. stabilisce che l'adempimento del servizio militare non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino.

Al servizio militare di leva sono stati equiparati il volontariato civile nei Paesi in via di sviluppo (art. 33, lett. c), l. n. 49/1987) e il servizio civile compiuto dagli obiettori di coscienza in sostituzione di quello militare (art. 6 l. n. 230/1998).

La sospensione del servizio di leva

L'art. 7 d.lgs. n. 215/2001, come sostituito dall'art. 1 l. n. 226/2004, ha previsto la sospensione delle chiamate per lo svolgimento del servizio di leva a decorrere dal 1° gennaio 2005.

La dottrina ritiene pertanto che, poiché le norme relative al servizio militare contenute nell'art. 2111 debbono essere intese come relative a quello obbligatorio, esse non sono attualmente applicabili e che la stessa conclusione vale per il volontariato e il servizio civile, previsti proprio in sostituzione della leva obbligatoria (Ghera, 154).

Bibliografia

Amendola, La disciplina delle mansioni nel d.lgs. n. 81 del 2015, in Dir. lav. merc. 2015489; Angiello, La retribuzione, Milano, 1990, 2003; Brollo, Lo jus variandi, in Carinci (a cura di), Jobs Act: un primo bilancio, Modena, 2016, 226; Carinci-De Luca Tamajo-Tosi-Treu, Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, 2011; Cester-Mattarolo, Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro, Milano, 2007; Cester, Rinunzie e transazioni, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 984; Dell'Olio, Sospensione del rapporto di lavoro, in Dig. comm., XV, 1988, 22; Dell'Olio, Cottimo, in Nss. dig. it., App., II, Torino, 1981, 897; Del Punta, La riforma dell'orario di lavoro, in Dir. prat. lav. 2003, n. 22, inserto; Del Punta, La sospensione del rapporto di lavoro, Milano, 1992; De Luca Tamajo, La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Napoli, 1979; Ferrante, Nuova disciplina delle mansioni del lavoratore (art. 3, d. lgs. n. 81/2015), in Magnani-Pandolfo-Varesi, I contratti di lavoro, Torino, 2016, 31; Ferraro, Rinunzie e transazioni del lavoratore, in Enc. giur., Roma, 1991; Fiorillo, La tutela del lavoratore in caso di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo, in Fiorillo-Perulli (a cura di), Contratto a tutele crescenti e Naspi, Torino, 2015, 103; Fontana, Sanzioni disciplinari, in Enc. dir., XLI, 1989, 328; Ghera, Diritto del lavoro, Bari, 2006; Giugni, Mansioni e qualifica, in Enc. dir., XXV, Milano, 1975, 546; Giugni, Organizzazione dell'impresa ed evoluzione dei rapporti giuridici. La retribuzione a cottimo, in Riv. dir. lav., 1968, I, 3; Gramano, La riforma della disciplina del jus variandi, in Zilio Grandi-Biasi (a cura di), Commentario breve alla riforma “Jobs Act”, Padova, 2016, 517; Grandi, Rapporto di lavoro, in Enc. dir., XXXVIII, Milano, 1987, 313; Grandi, Le modificazioni del rapporto di lavoro, Milano, 1972; Ichino, Malattia del lavoratore subordinato, in Enc. giur., Roma, 1990; Ichino-Valente, L'orario di lavoro e i riposi, Milano, 2012; Liso, La mobilità dei lavoratori in azienda: il quadro legale, Milano, 1982; Magnani, Disposizione dei diritti, in Dig. comm., V, Torino, 1990, 51; Magrini, La sostituzione soggettiva nel rapporto di lavoro, Milano, 1980; Magrini, Lavoro (contratto individuale), in Enc. dir., XXIII, Milano, 1973, 369; Marazza-Garofalo, Insolvenza del datore di lavoro e tutele del lavoratore, Torino, 2015; Montuschi, Potere disciplinare e rapporto di lavoro, Milano, 1973; Mortillaro, Retribuzione. I) Rapporto di lavoro privato, in Enc. giur., XXVII, Roma, 1991; Pandolfo, La malattia nel rapporto di lavoro, Milano, 1991; Pera, Diritto del lavoro, Padova, 1984; Pera, Le rinunce e le transazioni del lavoratore, Milano, 1990; Perone, Retribuzione, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 34; Persiani, Contratto di lavoro e organizzazione, Padova, 1963; Piccinini, Mansioni e autonomia negoziale, in Piccinini-Pileggi-Sordi (a cura di), La nuova disciplina delle mansioni dopo il Jobs Act, Roma, 2016, 7; Pileggi, L'assegnazione a mansioni inferiori, in Piccinini-Pileggi-Sordi (a cura di), La nuova disciplina delle mansioni dopo il Jobs Act, Roma, 2016, 61; Pisani, La nuova disciplina del mutamento delle mansioni, Torino, 2015; Prosperetti, Le rinunzie e le transazioni del lavoratore, Milano, 1955; Putaturo Donati, Flessibilità oraria e lavoro subordinato, Torino, 2005; Rabaglietti, Cottimo, in Enc. dir., XI, 1962, 270; Romei, Il rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda, Milano, 1993; Rusciano, Sospensione del rapporto di lavoro, in Enc. giur., 1990; Santoro-Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1983; F. Santoro-Passarelli, Sull'invalidità delle rinunzie e transazioni del prestatore di lavoro, in Giur. compl. cass. civ. 1948, II, 53; Scognamiglio, Il cosiddetto principio di parità di trattamento tra i lavoratori al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in Mass. giur. lav. 1993, 582; Sordi, Il nuovo art. 18 della legge n. 300 del 1970, in Di Paola (a cura di), La riforma del lavoro, Milano, 2012, 251; Treu, Onerosità e corrispettività nel rapporto di lavoro, Milano, 1968; Tullini, Lavoro a cottimo e principio di corrispettività, in Riv. it. dir. lav. 1994, II, 697; Vardaro-Gaeta, Sanzioni disciplinari. I) Rapporto di lavoro privato, in Enc. giur., Roma, 1990; Viscomi, Diligenza e prestazione di lavoro, Torino, 1997; Zoli, La disciplina delle mansioni, in Fiorillo-Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni, Torino, 2015, 333; Zoli, Retribuzione (impiego privato), in Dig. comm., XII, Torino, 1996, 418.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario