Codice Civile art. 2114 - Previdenza ed assistenza obbligatorie.Previdenza ed assistenza obbligatorie. [I]. Le leggi speciali [e le norme corporative] (1) determinano i casi e le forme di previdenza e di assistenza obbligatorie e le contribuzioni e prestazioni relative [2115, 2116; 38 Cost.]. (1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo. InquadramentoIl codice civile detta solamente poche norme generali in materia di previdenza e di assistenza (artt. 2115 e 2116) e, con l'articolo in esame, dispone un generale rinvio alla legislazione speciale. La previdenza e l'assistenza nella giurisprudenza costituzionaleLa giurisprudenza della Corte Costituzionale distingue l'assistenza (art. 38, comma 1, Cost.) dalla previdenza (art. 38, comma 2, Cost.) sotto il profilo strutturale e quello finalistico. La prima comprende gli interventi, diretti a rimuovere lo stato di bisogno, che assicurano i soli mezzi necessari per vivere; la seconda, invece, attiene alle misure che debbono garantire mezzi adeguati alle esigenze di vita, che variano anche in relazione al reddito fruito dal lavoratore (Corte Cost. n. 78/1995; Corte Cost. n. 281/1993) ed ai contributi versati (Corte Cost. n. 362/1997; Corte Cost. n. 1008/1988) e che vanno salvaguardati nel tempo, recuperando il perduto potere d'acquisto pur senza necessaria automatica coincidenza tra il livello delle pensioni e l'ultima retribuzione, essendo riservata al legislatore la possibilità di attuare, in va graduata, tale obiettivo (Corte Cost. n. 70/2015; Corte cost. n. 316/2010). La stessa giurisprudenza costituzionale ha costantemente affermato che l'art. 38, comma 2, contempla una riserva di legge statale in materia di previdenza (Corte Cost. n. 196/1999; Corte cost. n. 227/1990). BibliografiaAvio, Della previdenza e dell'assistenza, Milano, 2012; Canavesi, Contribuzione prescritta e automaticità delle prestazioni nell'ordinamento italiano e nella dimensione comunitaria, in Riv. giur. lav. 1992, I; Carinci-Zampini, La previdenza complementare. Uno sguardo di sintesi a vent'anni dal d. lgs. 124/1993, in Lav. giur. 2013; Cinelli, Sicurezza sociale, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990; De Litala, Il contratto di lavoro, Torino, 1949; De Valles, Natura giuridica dei fondi per la previdenza e assistenza di cui all'art. 2117 cod. civ., in Dir. econ., 1961; Levi Sandri, Contributi previdenziali, in Enc. dir., X, 1962; Mancuso, Contribuzione nel diritto della sicurezza sociale, in Dig. comm., IV, Torino, 1989; Pera, La responsabilità del datore di lavoro per omesso o irregolare versamento dei contributi previdenziali e l'art. 13 della legge 19 agosto 1962, n. 1338, in Riv. dir. lav. 1962, I; Persiani, Il sistema giuridico della previdenza sociale, Padova, 1960; Persiani, Diritto della previdenza sociale, Padova, 2014; Pessi, Lezioni di diritto della previdenza sociale, Padova, 2012; Romagnoli, Natura giuridica dei fondi di previdenza (art. 2117), in Riv. trim. dir. proc. civ., 1960; Santoro-Passarelli, Rischio e bisogno nella previdenza sociale, in Riv. it. prev. soc. 1948, I. |