Codice Civile art. 2133 - Attestato di tirocinio.Attestato di tirocinio. [I]. Alla cessazione del tirocinio, l'apprendista, per il quale non è obbligatorio il libretto di lavoro, ha diritto di ottenere un attestato del tirocinio compiuto [2124] (1). (1) V. ora il d.lg. 15 giugno 2015, n. 81. InquadramentoPer l'evoluzione della normativa in tema di tirocinio, v. sub art. 2130. Con specifico riferimento all'oggetto dell'articolo in esame, si evidenzia che il d.lgs. n. 81/2015, alla luce dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 13/2013, riguardante il sistema nazionale di certificazione delle competenze e dell'Intesa Stato-Regioni del 22 gennaio 2015 (concernente la definizione di un quadro operativo di riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, di cui all'art. 8, d.lgs. n. 13/2013), tenta un'operazione di semplificazione del sistema. In particolare, l'art. 46, comma 4, dispone che la certificazione delle competenze acquisite dall'apprendista è di competenza dell'istituzione formativa di provenienza dello studente a norma del d.lgs. n. 13/2013, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni in esso disciplinate. Le competenze acquisite in apprendistato e certificate devono essere registrate sul libretto formativo del cittadino, a norma dell'art. 42, comma 5, lett. f), d.lgs. n. 13/2013. A tal proposito l'art. 46, comma 2, d.lgs. n. 13/2013 distingue tra l'apprendistato professionalizzante e le altre due tipologie di apprendistato: nella prima ipotesi detto adempimento è di competenza del datore di lavoro; nella seconda spetta all'istituzione formativa o all'ente di ricerca di appartenenza dell'apprendista. BibliografiaCarbone-Carollo-Donà-Fargnoli-Ryzha-Serrapica, Il contratto di apprendistato nel d. lgs. n. 81/2015, in WP Csdle Massimo D'Antona.IT, n. 286/2015; Garofalo, L'apprendistato nel decreto legislativo n. 81/2015, in Carinci, Commento al d.lgs.15 giugno 2015, n. 81: le tipologie contrattuali e lo jus variandi, Modena, 2015; Lassandari, L'apprendistato, in Fiorillo-Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni, Torino, 2015; Loffredo, La riforma dell'apprendistato: una storia infinita, in Zilio Grandi-Biasi, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”, Padova, 2016. |