Codice Civile art. 2178 - Accrescimenti, prodotti, utili e spese.

Roberto Amatore
aggiornato da Francesco Agnino

Accrescimenti, prodotti, utili e spese.

[I]. Gli accrescimenti [2170 2], i prodotti, gli utili e le spese si dividono tra le parti secondo le proporzioni stabilite [dalle norme corporative] (1), dalla convenzione o dagli usi.

[II]. È nullo il patto per il quale il soccidario debba sopportare nella perdita una parte maggiore di quella spettantegli nel guadagno.

(1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo.

Inquadramento

L'attribuzione al soccidante di acconti, in contanti, prodotti o capi di bestiame, sull'accrescimento non altera la funzione economico-sociale del contratto di soccida, in quanto non pregiudica la successiva applicazione dei criteri di prelevamento e di ripartizione degli utili stabiliti dagli artt. 2178 e 2181, consentendo comunque alle parti di operare, al termine del contratto o del ciclo di accrescimento, la definitiva attribuzione delle quote di utili a ciascuno spettanti, nonché la ripartizione delle quote delle spese da ciascuno sostenute, così salvaguardando la struttura associativa qualificata dalla comunanza di scopo del rapporto (Cass. n. 24914/2013). Nel contratto di soccida i diritti che sorgono a favore del soccidario sono solo quelli di cui agli art. 2178 e 2181, cioè il diritto agli accrescimenti, ai prodotti e agli utili, secondo quanto stabilito dalla convenzione, dalle norme o dagli usi. Non integrando la quota latte (di cui all'art. 10, l. 26 novembre 1992, n. 468) né un accrescimento, né un prodotto né, infine, un utile, ne deriva che il soccidario, alla scadenza del contratto di soccida, salvo diversa pattuizione, non ha diritto, azionando detto contratto nei confronti del soccidario (e, quindi, nel rapporto interno tra le parti) a richiedere al soccidante in tutto o in parte la quota latte di cui quest'ultimo fosse titolare (Cass. n. 21491/2005).

Bibliografia

Cattaneo, I contratti agrari associativi, in Diritto agrario italiano, Torino, 1978; Giuffrida, voce Soccida, in Enc. dir., Milano, 1990; Grisi, Il contratto di soccida semplice. Ricognizione normativa, problemi e prospettive, in Nuovo diritto agrario 1988

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario