Codice Civile art. 2206 - Pubblicità della procura.

Guido Romano

Pubblicità della procura.

[I]. La procura con sottoscrizione del preponente autenticata deve essere depositata per l'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese [2196, 2197].

[II]. In mancanza dell'iscrizione, la rappresentanza si reputa generale e le limitazioni di essa non sono opponibili ai terzi, se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare [2193].

Inquadramento

La procura (e la correlata pubblicità) non è necessaria ai fini dell'esistenza del potere rappresentativo che, come visto nel commento agli articoli che precedono, deriva direttamente dal fatto di essere stato l'institore collocato in una determinata posizione nell'impresa.

La procura e la sua pubblicità sono necessarie solo se l'imprenditore voglia limitare i poterei rappresentativi dell'institore fissati dalla legge. Peraltro, si afferma che, ove l'imprenditore non abbia ottemperato agli obblighi pubblicitari, per l'opponibilità nei confronti dei terzi della procura occorre la conoscenza effettiva, non la semplice conoscibilità (Cass. n. 2144/1975).

L'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese di una procura commerciale prescinde dalla valutazione del contenuto della stessa, in quanto esclusivamente finalizzato a garantire ai terzi la pubblicità in ordine ai poteri del rappresentante dell'imprenditore. Tale obbligo di iscrizione grava altresì sul piccolo imprenditore (Trib. Varese, 15 ottobre 1998).

Bibliografia

Bocchini, Registro delle imprese, in Enc. dir. 1988; Cavanna, artt. 2188-2194, in Comm. del codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, 2014; Donativi, Conservatore e notaio: l'iscrizione nel registro delle imprese dopo il d.l. n. 91/2014, in Giur. comm. 2015; Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 2011; Finardi, Il regime di efficacia degli atti delle società di capitali soggetti a iscrizione nel registro delle imprese (art. 2448 c.c.), in Riv. not. 2011; Fimmanò-Ranucci, La pubblicità commerciale e il sindacato del Conservatore del registro delle imprese, in Not. 2014; Ibba-Marasà, Il registro delle imprese, Torino, 1997; Ibba, La pubblicità delle imprese, Padova, 2012; Ibba, Iscrizione nel registro delle imprese e difformità fra situazione iscritta e situazione reale, in Riv. dir. soc. 2013; Ibba, Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di S.r.l. e principio di completezza delle iscrizioni, in Riv. dir. soc. 2014; Luoni-Cavanna, Il registro delle imprese, vent'anni dopo. Un panorama dottrinale, in Giur. it. 2015; Macchia, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Impresa 1996; Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano, 1954; Presti Rescigno, Corso di diritto commerciale, Bologna, 2015, 253; Restino, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Riv. dir. comm. 1998; Rordorf, Il giudice del registro delle imprese, in Riv. dir. soc. 1996; Ruggeri, L'irreversibilità della fusione societaria, Padova, 2012.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario