Codice Civile art. 2250 - Indicazione negli atti e nella corrispondenza (1).Indicazione negli atti e nella corrispondenza (1). [I]. Negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese [2200] devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero di iscrizione. [II]. Il capitale delle società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata deve essere negli atti e nella corrispondenza indicato secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio. [III]. Dopo lo scioglimento delle società previste dal primo comma deve essere espressamente indicato negli atti e nella corrispondenza che la società è in liquidazione [2627]. [IV]. Negli atti e nella corrispondenza delle società per azioni ed (2) a responsabilità limitata deve essere indicato se queste hanno un unico socio (3). [V]. Gli atti delle società costituite secondo uno dei tipi regolati nei capi V, VI e VII del presente titolo, per i quali è obbligatoria l’iscrizione o il deposito, possono essere altresì pubblicati in apposita sezione del registro delle imprese in altra lingua ufficiale delle Comunità europee, con traduzione giurata di un esperto (4). [VI]. In caso di discordanza con gli atti pubblicati in lingua italiana, quelli pubblicati in altra lingua ai sensi del quinto comma non possono essere opposti ai terzi, ma questi possono avvalersene, salvo che la società dimostri che essi erano a conoscenza della loro versione in lingua italiana (5). [VII]. Le società di cui al quinto comma che dispongono di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico forniscono, attraverso tale mezzo, tutte le informazioni di cui al primo, secondo, terzo e quarto comma (6). (1) Articolo così sostituito dall'art. 1 d.P.R. 29 dicembre 1969, n. 1127. (2) Le parole «per azioni ed» sono state inserite dall'art. 6 3 d.lg. 6 febbraio 2004, n. 37. (3) Comma aggiunto dall'art. 2 d.lg. 3 marzo 1993, n. 88. (4) Comma aggiunto dall'art. 42, comma 1, della l. 7 luglio 2009, n. 88 (Legge comunitaria 2008). (5) Comma aggiunto dall'art. 42, comma 1, della l. 7 luglio 2009, n. 88 (Legge comunitaria 2008). (6) Comma aggiunto dall'art. 42, comma 1, della l. 7 luglio 2009, n. 88 (Legge comunitaria 2008). InquadramentoGli ultimi tre commi dell'articolo in commento sono stati inseriti dall'art. 42 l. n. 88/2009. Per atto deve intendersi qualsiasi manifestazione non verbale di volontà e, dunque, qualsiasi documento che comporti una manifestazione di volontà (o anche meramente di scienza) riferibile all'ente societario. Non vi rientrano, dunque, i documenti che sono destinati a rimanere nell'ambito interno della società (Abbadessa, 43, Petrera, 112). Per corrispondenza si intende qualsiasi comunicazione non verbale indirizzata ad uno o più destinatari, almeno potenziali (Petrera, ivi). Nozione di sedeSede effettiva della società, diversa da quella legale, in relazione alla distinzione posta dall'art. 46, non può essere che il luogo ove la società abbia il centro effettivo di direzione e di svolgimento della sua attività, ove cioè risiedano gli amministratori, sia convocata e riunita l'assemblea sociale, si trovino coloro che hanno il potere di rappresentare la società mentre non sono elementi idonei di identificazione né il luogo ove si trovino i beni della società, né quello ove si svolga l'attività produttiva della stessa, e siano situati i cantieri e le fabbriche (Cass. n. 1249/1969). BibliografiaAvagliano, art. 2247, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza, a cura di D. Santosuosso, Torino, 2015; Buonocore, Castellano, Costi, Società di persone, Milano, 1978; Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, a cura di Campobasso M., Torino, 2012; Campobasso, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, Torino, 2012; Di Sabato, Manuale delle società, Torino, 1992; Ferrara, Corsi, Gli imprenditori e le società, 13a ed., Milano, 2011; Ferri jr, Patrimonio, capitale e bilancio, in AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, 2008, 91; Ferro-Luzzi, I contratti associativi, Milano, 1971; Greco, Le società nel sistema legislativo italiano, Torino, 1959; Jaeger, Denozza, Appunti di diritto commerciale, Bologna, 1993; Marasà, Le società, Milano, 2000; Marulli, Il contratto di società di persone, in Società in generale. Società di persone. Le società tra professionisti, a cura di Cottino, Torino, 2014; Montalenti, Diritto commerciale, diritto tributario, scienze aziendali: categorie disciplinari a confronto in epoca di riforme, in Giur. it. 2004, 3; Oppo, L'identificazione del tipo «società di persone», in Riv. dir. civ. 1988, 619 Paolini, Società semplice di mero godimento, Quesito n. 210-2007/I, in Consiglio Nazionale del Notariato, Studi e materiali, 2008, 871 ss.; Petrera, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Rivolta, Diritto delle società. Profili generali, Torino, 2015; Santosuosso, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Spada, La tipicità delle società, Padova, 1974; Spada, art. 2249, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015. |