Codice Civile art. 2277 - Inventario.

Guido Romano

Inventario.

[I]. Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori i beni e i documenti sociali e presentare ad essi il conto della gestione relativo al periodo successivo all'ultimo rendiconto.

[II]. I liquidatori devono prendere in consegna i beni e i documenti sociali, e redigere, insieme con gli amministratori, l'inventario dal quale risulti lo stato attivo e passivo del patrimonio sociale [769 ss. c.p.c.]. L'inventario deve essere sottoscritto dagli amministratori e dai liquidatori [2489].

Inquadramento

La norma non richiede, per il passaggio di consegne dagli amministratori ai liquidatori, alcuna particolare formalità: i primi dovranno consegnare ai secondi i beni ed i documenti sociali (per tali intendendosi tanto le scritture contabili quanto gli atti di pertinenza gestoria). Quanto al conto di gestione, esso è costituito da una integrazione dell'ultimo bilancio o rendiconto che ha la finalità di aggiornarlo e che assume i connotati di un bilancio di esercizio (Cagnasso, 282).

La norma è ritenuta inderogabile perché impone che, nel momento in cui devono essere iniziate le operazioni di liquidazione, debba essere fissata l'esatta consistenza del patrimonio sociale (Trib. Genova, 23 dicembre 1985, Soc., 1986, 177). Quindi, se all'inizio della liquidazione gli amministratori non consegnano i beni e i documenti sociali e non si prestano a redigere l'inventario, il liquidatore ha l'obbligo, mediante le opportune azioni giudiziarie, di provvedere a costringerveli, rispondendo altrimenti in solido con gli amministratori del danno patito dalla società (Trib. Roma, 9 aprile 1986, Soc., 1986, 1208).

L'inventario

L'inventario, alla cui redazione devono procedere insieme amministratori e liquidatori, costituisce un bilancio straordinario (bilancio di apertura della liquidazione, Conforti, 2015, 716) che assume funzione estimativa dei beni e che, conseguentemente, andrebbe redatto secondo criteri che permettano di quantificare il valore di realizzo del bene (Ghidini 842, Garesio, 779, Conforti, 2015, 717) e non di utilizzo.

L'inventario è funzionale a fissare eventuali responsabilità degli amministratori per la gestione (Campobasso, 121).

Bibliografia

Buonocore, Castellano, Costi, Società di persone, Milano, 1978; Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, a cura di Campobasso M., Torino, 2012; Di Sabato, Manuale delle società, Torino, 1992; Ferri jr, Patrimonio, capitale e bilancio, in AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, 2008, 91; Ferro-Luzzi, I contratti associativi, Milano, 1971; Greco, Le società nel sistema legislativo italiano, Torino, 1959; Jaeger, Denozza, Appunti di diritto commerciale, Bologna, 1993; Marasà, Le società, Milano, 2000; Marulli, Il contratto di società di persone, in Società in generale. Società di persone. Le società tra professionisti, a cura di Cottino, Torino, 2014; Montalenti, Diritto commerciale, diritto tributario, scienze aziendali: categorie disciplinari a confronto in epoca di riforme, in Giur. it. 2004, 3; Oppo, L'identificazione del tipo «società di persone», in Riv. dir. civ. 1988, 619; Paolini, Società semplice di mero godimento, Quesito n. 210-2007/I, in Consiglio Nazionale del Notariato, Studi e materiali, 2008, 871 ss.; Petrera, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Rivolta, Diritto delle società. Profili generali, Torino, 2015; Santosuosso, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Spada, La tipicità delle società, Padova, 1974; Spada, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario