Codice Civile art. 2306 - Riduzione di capitale.

Guido Romano

Riduzione di capitale.

[I]. La deliberazione di riduzione di capitale, mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione di essi dall'obbligo di ulteriori versamenti, può essere eseguita soltanto dopo tre mesi dal giorno dell'iscrizione nel registro delle imprese [99-101 att.], purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione [2623 n. 1; 211 trans.].

[II]. Il tribunale, nonostante l'opposizione, può disporre che l'esecuzione abbia luogo, previa prestazione da parte della società di un'idonea garanzia [1179].

Inquadramento

La norma, nel prevedere la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione dall'obbligo di eseguire ulteriori versamenti, si riferisce esclusivamente alla ipotesi di riduzione volontaria del capitale per esuberanza (Ghidini, 180; Tassinari, 485) e non già alla riduzione del capitale per perdite (Ferri, in Comm. S.B., 1987, 440; Ferrara-Corsi, 269). Tale ultima ipotesi non è, infatti, disciplinata nelle società di persone ove non è prescritto una soglia minima del capitale sociale (Spolidoro, 790): in tali società, quando si verifichino perdite in grado di intaccare il capitale sociale, l'unico obbligo prescritto è quello di non procedere alla distribuzione degli utili (art. 2303) (Tassinari, 485).

La deliberazione in argomento deve essere, in quanto comportante una modificazione dell'atto costitutivo, con il consenso di tutti i soci (Di Sabato, 160) e deve essere iscritta nel registro delle imprese. Si tratta di un caso di pubblicità costitutiva (Galgano, in Tr. C.M., 2007, 140) che non può essere sostituita da una conoscenza di fatto del terzo creditore (Buonocore, in Comm. S., 1995, 388).

L'opposizione dei creditori

La deliberazione può essere eseguita a condizione che nessun creditore sociale proponga, nei successivi tre mesi, opposizione.

Legittimati a proporre opposizione sono soltanto i terzi che vantino crediti sorti anteriormente alla deliberazione di riduzione avendo la norma finalità di tutelare (soltanto) coloro che hanno contratto con la società facendo affidamento in una certa consistenza del capitale (Conforti, 2015, 144), pur non rilevando la liquidità e l'esigibilità del credito ovvero la presenza di termini o condizioni (Buonocore, in Comm. S., 1995, 387).

L'opposizione ha l'effetto di sospendere l'esecuzione della deliberazione, esecuzione che, però, potrà essere autorizzata dal tribunale previa prestazione da parte della società di un'idonea garanzia.

Bibliografia

Bigiavi, La ragione sociale della collettività, in Giur. it., 1946, IV; Campobasso G.F., Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, a cura di Campobasso M., Torino, 2012; Conforti C, Le società di persone. Amministrazione e controlli, Milano, 2009; Conforti C., La società in nome collettivo, Milano, 2015; Costi, Il nome della società, Padova. 1964; Costi R., Di Chio G., Società in generale. Società di persone. Associazione in partecipazione, Torino, 1991; Cottino, Considerazioni sulla forma del contratto di società, in Riv. soc. 1963; Cottino, Diritto commerciale, I, 2, 4ª ed., Padova, 1999; Di Sabato, Società in nome collettivo, in Enc. giur., XXIX, Roma, 1993; Di Sabato, Manuale delle società, Torino, 1999; Ferrara F., Corsi F., Gli imprenditori e le società, Milano, 2009; Fusaro, La durata della società di persone ed i diritti del creditore particolare del socio, in Contr. impr. 1985, 495; Fusaro, La durata delle società di persone, in Contr. impr. 1987, 494; Garesio G., Società in nome collettivo, in Cottino G. (a cura di), La società in generale. Le società di persone. Le società tra professionisti, Torino, 2014; Ghidini, Società personali, Padova, 1972; Guerrera, Società i nome collettivo, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990; Marano, Il requisito della durata nella società di persone, in Giur. comm. 1992, II, 526; Marziale, Osservazioni sugli effetti della scadenza del termine nel contratto di società, in Riv. comm. 1965, II, 223; Oppo, Diritto dell'impresa. Scritti giuridici, Padova, 1992; Palmieri G., Conferimenti immobiliari ed invalidità nelle società di persone, in Riv. soc. 1992, 1405; Rivolta, La partecipazione sociale, Milano, 1965; Romano Pavoni, Teoria delle società: tipi, costituzione, Milano, 1953; Salafia, Limiti alla responsabilità delle società personali per atti degli amministratori eccedenti il potere di rappresentanza, in Soc 1999; Schlesinger P., L'approvazione del rendiconto annuale nelle società di persone, in Riv. soc. 1965; Spada, La tipicità delle società, Padova, 1974; Spolidoro, Sul capitale sociale delle società di persone, in Riv. soc. 2001, 849; Spolidoro M.S., Sul capitale delle società di persone, Riv. soc. 2001, fasc. 4, 790; Stagno D'Alcontres A., De Luca N., Le società, Tomo I, Le società in generale. Le società di persone, Torino, 2015; Tassinari F., Della società in nome collettivo, in Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Torino, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario