Codice Civile art. 2333 - Programma e sottoscrizione delle azioni (1).Programma e sottoscrizione delle azioni (1). [I]. La società può essere costituita anche per mezzo di pubblica sottoscrizione sulla base di un programma che ne indichi l'oggetto e il capitale, le principali disposizioni dell'atto costitutivo e dello statuto, l'eventuale partecipazione che i promotori si riservano agli utili e il termine entro il quale deve essere stipulato l'atto costitutivo. [II]. Il programma con le firme autenticate dei promotori, prima di essere reso pubblico, deve essere depositato presso un notaio. [III]. Le sottoscrizioni delle azioni devono risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata. L'atto deve indicare il cognome e il nome o la denominazione, il domicilio o la sede del sottoscrittore, il numero delle azioni sottoscritte e la data della sottoscrizione. (1) Articolo sostituito dall' art. 1 d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6 , con effetto dal 1° gennaio 2004. La legge ha modificato l’intero capo V, ed è stata poi modificata e integrata dal d.lg 6 febbraio 2004, n. 37, la cui disciplina transitoria è dettata dall'art. 6. Il testo dell'articolo era il seguente: «[I]. La società può essere costituita anche per mezzo di pubblica sottoscrizione sulla base di un programma che ne indichi l'oggetto e il capitale, le principali disposizioni dell'atto costitutivo, l'eventuale partecipazione che i promotori si riservano agli utili e il termine entro il quale deve essere stipulato l'atto costitutivo. [II]. Il programma con le firme autenticate dei promotori, prima di essere reso pubblico, deve essere depositato presso un notaio. [III]. Le sottoscrizioni delle azioni devono risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata. L'atto deve indicare il cognome e il nome, il domicilio o la sede del sottoscrittore, il numero delle azioni sottoscritte e la data della sottoscrizione». InquadramentoNella relazione al d.lgs. n. 6/2003 si legge che il legislatore ha preferito mantenere la previsione e la relativa disciplina del procedimento di costituzione della società per pubblica sottoscrizione «pur nella consapevolezza della sua limitata utilizzazione pratica». La spiegazione della scarsa utilizzazione dell'istituto deve essere ricercata nella complessità della procedura e nella possibilità di raggiungere i medesimi risultati attraverso procedure più snelle (Galgano, 176). Si tratta di una fattispecie a formazione successiva o progressiva (Abriani, in Tr. Res. 2012, 64). BibliografiaBertuzzi, Della costituzione per pubblica sottoscrizione, in Società per azioni: costituzione, patti parasociali, conferimenti (artt. 2325-2345 c.c.), Milano, 2004; Dolmetta, sub artt. 2333-2336, in Comm. Niccolini-Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e la società, Milano, 2011. |