Codice Civile art. 2336 - Stipulazione e deposito dell'atto costitutivo (1).

Guido Romano

Stipulazione e deposito dell'atto costitutivo (1).

[I]. Eseguito quanto è prescritto nell'articolo precedente, gli intervenuti all'assemblea, in rappresentanza anche dei sottoscrittori assenti, stipulano l'atto costitutivo, che deve essere depositato per l'iscrizione nel registro delle imprese a norma dell'articolo 2330.

(1) Articolo sostituito dall' art. 1 d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6 , con effetto dal 1° gennaio 2004. La legge ha modificato l’intero capo V, ed è stata poi modificata e integrata dal d.lg 6 febbraio 2004, n. 37, la cui disciplina transitoria è dettata dall'art. 6. Il testo dell'articolo era il seguente: «[I]. Eseguito quanto è prescritto nell'articolo precedente, gli intervenuti all'assemblea, in rappresentanza anche dei sottoscrittori assenti, stipulano l'atto costitutivo, che deve essere depositato per l'iscrizione nel registro delle imprese a norma dell'articolo 2330».

Inquadramento

Secondo una dottrina, la stipulazione dell'atto costitutivo da parte degli intervenuti in assemblea costituisce la ripetizione in forma di atto pubblico di un contratto già perfezionato (Galgano, 181; Ferrara-Corsi, 372).

Bibliografia

Bertuzzi, Della costituzione per pubblica sottoscrizione, in Società per azioni: costituzione, patti parasociali, conferimenti (artt. 2325-2345 c.c.), Milano, 2004; Dolmetta, sub artt. 2333-2336, in Comm. Niccolini-Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e la società, Milano, 2011.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario