Codice Civile art. 2387 - Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza (1).

Guido Romano

Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza (1).

[I]. Lo statuto può subordinare l'assunzione della carica di amministratore al possesso di speciali requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza, anche con riferimento ai requisiti al riguardo previsti da codici di comportamento redatti da associazioni di categoria o da società di gestione di mercati regolamentati. Si applica in tal caso l'articolo 2382.

[II]. Resta salvo quanto previsto da leggi speciali in relazione all'esercizio di particolari attività.

(1) Articolo sostituito dall' art. 1 d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6 , con effetto dal 1° gennaio 2004. La legge ha modificato l’intero capo V, ed è stata poi modificata e integrata dal d.lg 6 febbraio 2004, n. 37, la cui disciplina transitoria è dettata dall'art. 6.

Inquadramento

Gli statuti delle società per azioni possono richiedere per l'assunzione della carica di amministratore il possesso di speciali requisiti di onorabilità, di professionalità e, infine, di indipendenza che si aggiungono a quelli previsti dall'art. 2382. Ove richiesti dallo statuto i requisiti soggettivi degli amministratori debbono sussistere al momento della nomina, e perdurare per tutto l'incarico, a pena, rispettivamente, di ineleggibilità o decadenza.

L'assemblea può anche fare riferimento a requisiti previsti da codici di comportamento, redatti da associazioni di categoria, quali le associazione fra società per azioni operanti in un medesimo settore o da società di gestione dei mercati regolamentati.

Il requisito della professionalità risponde all'esigenza di far ricoprire la carica di amministratore solo a soggetti con predeterminate caratteristiche di esperienza e competenza, generica o specifica o, comunque, con qualificazioni professionali connesse all'attività esercitata dalla società; il requisito dell'onorabilità evita che possano assumere la carica di amministratori soggetti che siano incorsi in situazioni tali da porre in serio dubbio che si tratti di persone rispettabili (ad es., la condanna per reati non colposi). L'indipendenza, invece, implica l'autonomia di giudizio, deducibile soprattutto dalla mancanza di sovrapposizioni e collegamenti con azionisti «forti»(in dottrina Sandulli, 436).

I soci di una società per azioni hanno il potere di stabilire requisiti di eleggibilità degli amministratori (e correlativamente cause di decadenza) diversi (ed ulteriori) rispetto a quelli indicati nell'art. 2382, ma la permanenza in carica degli amministratori non può dipendere dalla mera volontà dei soci espressa uti singuli, atteso che la norma che riserva all'assemblea la nomina e la revoca degli amministratori è inderogabile (Cass. n. 12820/1995).

Bibliografia

Abbadessa, La gestione dell'impresa nelle società per azioni. Profili organizzativi, Milano, 1974; Abbadessa, Il direttore generale, in Tr. Colombo-Portale, IV, Torino, 1991; Abriani, art. 2380-bis, in Il nuovo diritto societario, Bologna, 2004; Ambrosini, Il termine per l'esercizio delle azioni di responsabilità, in La responsabilità degli amministratori, sindaci e revisori contabili, Milano, 2007; Aratari-Iannaccone, L'azione di responsabilità promossa dalle procedure concorsuali nei confronti degli amministratori per il compimento di nuove operazioni dopo il verificarsi di una causa di scioglimento, in La responsabilità degli amministratori di società di capitali e la determinazione del danno, Torino, 2013; Dalmotto, Azione di responsabilità esercitata dai soci, in Il nuovo diritto societario, Bologna, 2004; Dongiacomo, L'insindacabilità delle scelte di gestione, adeguatezza degli assetti ed onere della prova, in Responsabilità degli amministratori di società e ruolo del giudice, Milano, 2014; Enriques-Mucciarelli, L'azione sociale di responsabilità da parte delle minoranze, in Il nuovo diritto delle società, Torino, 2006; Ferri jr, Le deleghe interne, in Amministrazione e amministratori di società per azioni, Milano, 1995; Guerrera, Illecito e responsabilità delle organizzazioni collettive, Milano, 1991; Guerrieri, Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005; Libonati, Creditori sociali e responsabilità degli amministratori delle società di capitali, in Il nuovo diritto delle società, Torino, 2006, Michieli, La gestione del conflitto d'interessi nelle operazioni con parti correlate, Milano, 2016; Minervini, Gli interessi degli amministratori di S.p.A., in Il nuovo diritto delle società, Torino, 2007; Miola, Le operazioni con parti correlate, in Amministrazione e controllo nel diritto delle società, Torino, 2010; Nigro, Responsabilità dei gestori nei confronti delle componenti esterne dell'impresa, in Dir. Banca 2009; Oppo, L'azione sociale di responsabilità promossa dalla minoranza nelle società quotate, in Riv. dir. civ. 1998; Pinto, La responsabilità degli amministratori per «danno diretto» agli azionisti, in Il nuovo diritto delle società, Torino, 2006; Ragusa Maggiore, La responsabilità individuale degli amministratori, Milano 1969; Rescio, Il mutamento di sistema organizzativo della S.p.A., in Amministrazione e controllo nel diritto delle società, Torino, 2010; Rossi, Responsabilità degli amministratori verso la società per azioni, in La responsabilità degliamministratori, sindaci e revisori contabili, Milano, 2007; Santosuosso, Il principio di ragionevolezza nella disciplina della remunerazione degli amministratori, in Il nuovo diritto delle società, Torino, 2006; Scogliamiglio, L'azione sociale di responsabilità, in Tr. Ibba-Marasà, Padova, 2012; Spolidoro, Il divieto di concorrenza per gli amministratori di società di capitali, in Riv. soc. 1983; Spolidoro, Questioni in tema di rappresentanza degli amministratori di società per azioni, in Amministrazione e controllo nel diritto delle società, Torino, 2010; Vassalli, Note in margine all'art. 2381 c.c., in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, Milano, 2005.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario