Codice Civile art. 2425 ter - Rendiconto finanziario (1).Rendiconto finanziario (1). [I]. Dal rendiconto finanziario risultano, per l'esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente, l'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all'inizio e alla fine dell'esercizio, ed i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività operativa, da quella di investimento, da quella di finanziamento, ivi comprese, con autonoma indicazione, le operazioni con i soci. (1) Articolo inserito dall'art. 6, d.lg. 18 agosto 2015, n. 139. Le disposizioni del decreto entrano in vigore dal 1° gennaio 2016 e si applicano ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire da quella data. InquadramentoL'articolo in commento è stato introdotto dall'art. 6 d.lgs. 18 agosto 2015, n. 139 (entrato in vigore in data 1 gennaio 2016). Esso introduce l'obbligo di predisposizione, nella redazione del bilancio, del rendiconto finanziario che, in precedenza, era previsto soltanto per le società quotate: a seguito dell'entrata in vigore della nuova norma, il rendiconto finanziario affianca, componendo il bilancio di esercizio, lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Il rendiconto finanziario è l'esposizione dell'ammontare delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio; delinea i flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (gestione caratteristica e gestione finanziaria) nonché dalla gestione patrimoniale; espone altresì le operazioni svolte dalla società con i soci (Ruggeri par. 1). Secondo il principio contabile Oic 10, il rendiconto permette di valutare: a) le disponibilità liquide prodotte/assorbite dalla gestione reddituale e le modalità di impiego/copertura; b) la capacità della società o del gruppo di affrontare gli impegni finanziari a breve termine; c. la capacità della società o del gruppo di autofinanziarsi. BibliografiaAngelici, La riforma delle società di capitali, Padova, 2003; Balzarini, Partecipazione agli utili degli amministratori, in Codice commentato delle nuove società, Milano, 2004; Balzarini, in Comm. Marchetti-Bianchi-Ghezzi-Notari, Milano, 2006; Balzarini, Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio: interesse ad agire, vizi della relazione sulla gestione, in Soc. 2014; Bergamaschi, Distribuzione degli utili, in IlSocietario.it 2015; Bocchini, Diritto della contabilità delle imprese. 2. Bilancio di esercizio, Torino, 2011; Bussoletti-De Biasi, in Comm. Niccolini-Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Colombo, Il bilancio d'esercizio, in Tr. Colombo-Portale, VII, 1, Torino, 1994; Colombo, L'invalidità dell'approvazione del bilancio dopo la riforma del 2003, in Riv. soc. 2006; Costa, Riserve e fondi nel bilancio di esercizio, Milano, 1986; De Angelis-Lolli, in Comm. Gabrielli, Torino; Figà-Talamanca, in Comm. Gabrielli, Torino; Guerrieri, La nullità delle deliberazioni assembleari disocietà per azioni, Milano, 2009; Guizzi, Riflessioni intorno ai rimedi esperibili avverso il bilancio non correttamente redatto, in Le società nel processo, Torino, 2012; Lolli, La nota integrativa nel bilancio di esercizio delle S.p.A., Milano, 2003; Ruggeri, Bilancio d'esercizio, in IlSocietario.it 2015; Ruggeri-Lapponi, Conto economico, in IlSocietario.it 2015; Ruggeri-Lapponi, Stato patrimoniale, in IlSocietario.it 2015; Sottoriva, Il D.Lgs. n. 139/2015 per il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci, in Soc. 2015; Spagnuolo, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003. |