Codice Civile art. 2494 - Deposito delle somme non riscosse (1).

Guido Romano

Deposito delle somme non riscosse (1).

[I]. Le somme spettanti ai soci, non riscosse entro novanta giorni (2) dall'iscrizione dell'avvenuto deposito del bilancio a norma dell'articolo 2492, devono essere depositate presso una banca con l'indicazione del cognome e del nome del socio o dei numeri delle azioni, se queste sono al portatore.

(1) V. nota al Capo VIII.

(2) V. Avviso di rettifica in G.U. 4 luglio 2003, n. 153.

Inquadramento

L'articolo in esame impone di depositare presso una banca le somme, dovute sulla base del piano di riparto, ma non percepite dai soci nei novanta giorni successivi all'iscrizione dell'avvenuto deposito del bilancio.

Secondo la dottrina, la funzione della norma va ravvisata sia nell'esigenza di contemperare il diritto individuale alla percezione della quota di liquidazione con la speditezza della procedura liquidatoria (Niccolini, 1833) sia nell'esigenza di liberare i liquidatori dall'onere di rimanere depositari delle somme non riscosse (Prenestini 288).

Il deposito implica la liberazione dei liquidatori dalle responsabilità connesse (Niccolini, 1834). La norma non prevede forme di pubblicità idonee a far conoscere ai soci ed agli interessati il nome della banca depositaria: da taluni, pertanto, si è suggerito che il bilancio finale di liquidazione sia accompagnato da detta indicazione ovvero che i liquidatori depositino anche successivamente una tale informazione presso il registro delle imprese (Niccolini, 1835, nt. 10; Dell'Osso, 1059).

La sorte delle somme non riscosse

È assai dubbia la sorte delle somme depositate presso l'istituto di credito e non riscosse dai soci titolari.

Secondo una prima dottrina, dovrebbero ritenersi legittime le clausole statutarie che disponessero la ripartizione tra gli altri soci delle somme non ritirate, entro un determinato lasso di tempo, dai soci aventi diritto presso la banca (Niccolini, 1833, nt. 3). Altrettanto legittima si stima una specifica deliberazione assembleare assunta in sede di definizione dei criteri di liquidazione (Prenestini, 293).

Bibliografia

Alessi, I liquidatori di società per azioni, Torino, 1994; Angiolini, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Balzarini, artt. 2484-2486, in Bianchi e Strampelli (a cura di), Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2016; Bertolotti, Il reclamo avverso il bilancio finale di liquidazione e l'evoluzione normativa, in Giust. civ. 2003, I, 1886; Buonocore, La fine dell'impresa societaria a base capitalistica, in La riforma del diritto societario, a cura di Buonocore, Torino, 2003; Caccavale, Magliulo, Maltoni, Tassinari, La riforma della società a responsabilità limitata, Milano, 2004; Casamassima, I bilanci di liquidazione nella società per azioni, in Riv. not. 2003, 108; Dell'Osso, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Desauro, Bilancio ordinario e bilanci di liquidazione nelle S.p.A. Profili funzionali e impugnative, Milano, 1978; Dimundo, Gruppi, trasformazione, fusione e scissione, scioglimento e liquidazione, società estere, in Commentario Lo Cascio, Milano, 2003; Fimmanò, in Bianchi e Strampelli (a cura di), Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2016; Giannelli, Dell'Osso, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Niccolini, artt. 2484 - 2405. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, in Società di capitali, in Commentario Niccolini - Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Paciello, in Sandulli, Santoro, La riforma delle società, 3, Torino, 2003; Parrella, in Comm. Sandulli, Santoro, 3, Torino, 2003, 257; Paciello, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Pasquariello, in Commentario Maffei Alberti, III, Padova, 2005; Prenestini, in Bianchi e Strampelli (a cura di), Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2016; Riva Crugnola, Liquidazione, cancellazione, estinzione delle società di capitali: la posizione dei creditori sociali, casi giurisprudenziali e questioni aperte, in Soc. n. 11/2015, 1246 ss.; Rossi, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, III, Padova, 2005; Salafia, Accertamento e contestazione della causa di scioglimento di società di capitali, in Soc. 2007, 1258; Salafia, Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, in Soc. 2003, 378; Sanna, Cancellazione ed estinzione nelle società di capitali, in Studi di Diritto dell'Impresa, Torino, 2013; Strampelli, Capitale sociale e struttura finanziaria nella società in crisi, in Riv. soc. 2012, 605; Turelli, Gestione dell'impresa e società per azioni in liquidazione, Milano, 2012; Vaira, in Il nuovo diritto societario, a cura di Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, III, Bologna, 2004.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario