Codice Civile art. 2497 quinquies - Finanziamenti nell'attività di direzione e coordinamento12.

Guido Romano

Finanziamenti nell'attività di direzione e coordinamento12.

[I]. Ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi esercita attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica l'articolo 2467.

 

[1] V. nota al Capo IX.

[2] In tema di misure urgenti per garantire la continuità delle imprese colpite dall'emergenza covid-19, v. art. 8 d.l. 8 aprile 2020, n. 23 conv. con modif., in l. 5 giugno 2020, n. 40, che prevede che: « Ai finanziamenti effettuati a favore delle società dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino alla data del 31 dicembre 2020 non si applicano gli articoli 2467 e 2497 quinquies del codice civile».

Inquadramento

La norma rende applicabile ai finanziamenti infragruppo la disciplina della postergazione dettata, per la società a responsabilità limitata, dall'art. 2467.

La ratio della norma risiede nella volontà di evitare che le società soggette alla altrui attività di direzione e coordinamento siano di fatto sottocapitalizzate con la conseguenza che i finanziamenti eseguiti da chi esercita quella attività sono assimilati ai conferimenti di capitali (Di Majo, 1227).

I finanziamenti

L'ambito soggettivo di applicazione della norma appare più ampio rispetto alla norma di cui all'art. 2497.

Infatti, i finanziatori possono essere soggetti anche non titolari di partecipazioni sociali come, ad es., la società che esercita la direzione e coordinamento in virtù di rapporti contrattuali, il terzo aderente ad un patto di sindacato, le società sorelle, l'amministratore di fatto o di diritto, i titolari di strumenti finanziari con potere di direzione e coordinamento, etc. (Di Majo, 1228; Lolli, 2420; Tombari, 64 ss.; Irace, 341). Al contrario, la norma non è applicabile ai finanziamenti c.d. ascendenti, eseguiti dalla società controllata in favore del soggetto che esercita l'attività di direzione e coordinamento (Galgano Sbisà, in Comm. S. B., 2015, 312).

Secondo la disciplina dettata dall'art. 2467, la restituzione del finanziamento è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell'anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve essere restituito (primo comma). Tuttavia, la postergazione avrà luogo se il finanziamento sia stato concesso in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risulta un eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento (secondo comma).

Essendo presupposto della norma l'eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto ovvero la situazione societaria che renda ragionevole un conferimento, qualora la società adempia regolarmente alle proprie obbligazioni, sarà possibile anche la restituzione del finanziamento eseguito dal soggetto che esercita l'attività di direzione e coordinamento. Si ritiene, dunque, che gli amministratori debbano eseguire un test di solvibilità (solvency test, Di Majo, 1230) prima di procedere al rimborso del finanziamento.

Per quanto riguarda la nozione di finanziamento, si rinvia al commento all'art. 2467.

Gli accordi di cash pooling

L'accordo di cash pooling consiste nell'accentrare, in capo ad un unico soggetto, la gestione delle disponibilità finanziarie del gruppo in modo da evitare la coesistenza di posizioni passive in capo a talune società e di posizioni attive in capo ad altre (così, Di Majo, 1235; sul cash pooling in generale, Daccò, 117 ss; Balp, 320 ss.). Sebbene, formalmente, la circolazione dei flussi finanziari all'interno del gruppo non possa essere qualificata come mutuo essendo funzionale a gestire le esigenze di liquidità di singole società (Daccò, 122), la dottrina ritiene di dovere superare il dato meramente formale e di evidenziare lo scopo di finanziamento perseguito dalle parti con l'operazione (Maugeri 3118; Di Majo, 1235). Ai fini dell'applicazione della postergazione, sarà necessario valutare se la posizione debitoria della controllata non sia di breve periodo, ma assuma carattere di stabile affidamento nelle disponibilità provenienti dalla cassa accentrata con la conseguenza che quella anticipazione assolverà alle funzioni di un vero e proprio finanziamento (Maugeri 3118; Balp, 325).

La realizzazione di una tesoreria accentrata in capo a una delle società del gruppo non rappresenta in sé una violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale, dovendosene valutare in concreto le modalità di funzionamento anche alla luce dei vantaggi complessivi derivanti alla singola società dall'appartenenza al gruppo (Trib. Milano, 10 novembre 2014, Soc., 2015, 1377).

Bibliografia

Annunziata, art. 2497-quater, in G. Sbisà (a cura di), Direzione e coordinamento di società. Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari, Milano, 2012; Balp, art. 2497-quinquies, in G. Sbisà (a cura di), Direzione e coordinamento di società. Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari, Milano, 2012; Benedetti, La responsabilità da eterodirezione abusiva della capogruppo. Natura contrattuale o aquiliana? Eventuale carattere sussidiario? in Giur. comm. 2013, II, 523; Benedetti, La responsabilità “aggiuntiva” ex art. 2497, 2° co., Milano, 2012; Brodasca, in Direzione e coordinamento di società, a cura di Sbisà, Commentario alla riforma del diritto delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2012; Bussoletti, La Marca, Gruppi e responsabilità da direzione unitaria, in Riv. dir. comm. 2010, I; Callegari, sub art. 2497-quater, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Cariello, in Comm. Niccolini, Stagno D'Alcontres, Napoli, 2004; Colombo, Il bilancio d'esercizio, in Trattato Colombo-Portale, 7, Torino, 1994; Daccò, L'accentramento della tesoreria nei gruppi di società, Milano, 2002; Dal Soglio, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, III, Padova, 2005; Di Majo, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della società, Dell'azienda, Della concorrenza, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Guerrera, I regolamenti di gruppo, in Società, Banche e crisi di impresa, Liber amicorum Pietro Abbadessa, diretto da Campobasso, Cariello, Di Cataldo, Guerrera, Sciarrone Alibrandi, vol. II, Torino, 2014; Guizzi, Gestione dell'impresa ed interferenze di interessi, Milano, 2014; Guizzi, Eterodirezione dell'attività sociale e responsabilità per mala gestio nel nuovo diritto dei gruppi, in Rdco 2003; Ibba, Registro delle imprese, in Riv. not. 2008, I, 513; Irace, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Irrera, sub art. 2467, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; La Marca, Il danno alla partecipazione azionaria, Milano, 2012; Lemme, Il diritto dei gruppi di società, Bologna, 2013; Lolli, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005; Maugeri, art. 2497-quinquies, in Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, diretto da Abbadessa e Portale, t. II, Milano, 2016; Minervini, Gli interessi degli amministratori di S.p.A., in Giur. comm. 2006, I, 156; Montalenti, Direzione e coordinamento nei gruppi societari: principi e problemi, in Riv. soc. 2007, I, 317; Montalenti, Conflitto d'interessi nei gruppi e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm. 1995, I, 710; Mucciarelli, in Direzione e coordinamento di società, a cura di Sbisà, Commentario alla riforma del diritto delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2012; Muratore, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Torino, 2004; Pennisi, La legittimazione della società diretta all'azione di responsabilità per abuso di attività di direzione e coordinamento, in Società, banche e crisi d'impresa, Liber amicorum Pietro Abbadessa, 2, Torino, 2014; Pennisi, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della società, Dell'azienda, Della concorrenza, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Pennisi, La disciplina delle società soggette a direzione unitaria ed il recesso nei gruppi, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), III, Torino, 2007; Picciau, art. 2497-sexies, in G. Sbisà (a cura di), Direzione e coordinamento di società. Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari, Egea-Giuffrè, Milano, 2012; Pirazzini, in Il nuovo diritto delle società, a cura di Maffei Alberti, III, Padova, 2005; Portale, Rapporti tra assemblea e organo gestorio nei sistemi di amministrazione, in Abbadessa, Portale (a cura di), Liber amicorum Gian Franco Campobasso, II, Milano, 2007; Presti, Rescigno, Corso di diritto commerciale, II, Società, Bologna, 2009; Rordorf, I gruppi nella recente riforma del diritto societario, in Soc. 2004, 538; Sacchi, Sulla responsabilità da direzione e coordinamento nella riforma delle società di capitali, in Giur. comm. 2003, I, 661; Santagata, Autonomia privata e formazione dei gruppi nelle società di capitali, in Abbadessa, Portale (a cura di), Liber amicorum Gian Franco Campobasso, III, Milano, 2007 Scarpa, Controllo societario nel fenomeno dei gruppi tra contrattualismo e interesse sociale, in Contr. Impr., 2011, 656; Scognamiglio, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della società, Dell'azienda, Della concorrenza, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Scognamiglio, Motivazioni delle decisioni e governo del gruppo, in Riv. dir. civ. 2009, 757; Tombari, Diritto dei gruppi di imprese, Milano, 2010; Valzer, in Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, diretto da Abbadessa e Portale, t. II, Milano, 2016; Valzer, Il potere di direzione e coordinamento di società tra fatto e contratto, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), III, Torino, 2007.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario