Codice Civile art. 2500 nonies - Opposizione dei creditori (1).

Guido Romano

Opposizione dei creditori (1).

[I]. In deroga a quanto disposto dal terzo comma dell'articolo 2500, la trasformazione eterogenea ha effetto dopo sessanta giorni dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari previsti dallo stesso articolo, salvo che consti il consenso dei creditori o il pagamento dei creditori che non hanno dato il consenso.

[II]. I creditori possono, nel suddetto termine di sessanta giorni, fare opposizione. Si applica in tal caso l'ultimo comma dell'articolo 2445.

(1) V. nota al Capo X.

Inquadramento

La decisione di trasformazione eterogenea è sottoposta alla condicio iuris sospensiva della mancata opposizione dei creditori nel termine di sessanta giorni dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari (Pasquini 1474). Decorso tale termine in assenza di opposizione, la trasformazione acquisterà efficacia erga omnes. In caso di proposizione, invece, l'efficacia della trasformazione sarà sospesa sino al passaggio in giudicato della sentenza conclusiva del giudizio e sempre che il tribunale rigetto l'opposizione (Pasquini 1474) perché, ove l'opposizione fosse accolta, l'efficacia predetta sarà definitivamente preclusa.

Tuttavia, la trasformazione eterogenea può acquisire efficacia immediata quando: 1) i creditori abbiano prestato il loro consenso o risulti il pagamento di coloro i quali quel consenso non hanno prestato; 2) nel caso di proposizione della opposizione da parte dei creditori, il tribunale, ritenuto infondato il pericolo di pregiudizio per i creditori ovvero in caso di prestazione di idonea garanzia da parte della società, disponga che l'operazione abbia luogo nonostante l'opposizione (sul punto, Pasquini, 1476).

Bibliografia

Cabras, La trasformazione, in Trattato Colombo Portale, 7, Torino, 1997; Cagnasso, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Corvese, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Maltoni, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Maltoni, la trasformazione eterogenea in generale, in Maltoni, Tassinari, La trasformazione delle società, Milano, 2011; Monaci, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Montagnani, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Mosca, in Trasformazione, fusione, scissione, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2006; Panzani, in Cagnasso, D'Arrigo, Gallarati, Panzani, Quaranta, Trasformazione Fusione e scissione. Il nuovo diritto societario, a cura di Lo Cascio, Milano, 2012; Pasquini, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Pisani Massamormile, Trasformazione e circolazione dei modelli organizzativi, in Riv. dir. comm. 2009, 79; Restaino, in Comm. Sandulli Santoro, Torino, 2003; Santosuosso, in Comm. Niccolini, Stagno D'Alcontres, Napoli, 2004; Sarale, Le trasformazioni, in Trattato Cottino, V, Padova, 2011; Spena, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Spolidoro, La semplificazione, in Atti del convegno, La nuova disciplina delle operazioni straordinarie, Milano, 2004; Tassinari, in Maltoni, Tassinari, La trasformazione della società, Milano, 2011; Vaira, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, II, Bologna, 2004.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario