Codice Civile art. 2515 - Denominazione sociale (1).Denominazione sociale (1). [I]. La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l'indicazione di società cooperativa. [II]. L'indicazione di cooperativa non può essere usata da società che non hanno scopo mutualistico. [III]. (2). (1) V. nota al Titolo VI. (2) Comma abrogato dall'art. 10, comma 5, della l. 23 luglio 2009, n. 99. Il testo recitava: «Le società cooperative a mutualità prevalente devono indicare negli atti e nella corrispondenza il numero di iscrizione presso l'albo delle cooperative a mutualità prevalente». InquadramentoL'articolo in commento si limita a stabilire il contenuto minimo e obbligatorio della denominazione della cooperativa, mentre non si rinviene alcuna specificazione con riguardo alla componente di fantasia di essa (Cetra Cuomo, 94). Si ritengono, peraltro, pacificamente applicabili le norme che disciplinano la denominazione sociale per le società di capitali (artt. 2326, 2453, 2463). Nessuna disposizione speciale è prevista per le cooperative a mutualità prevalente, le quali, pertanto, non sono tenute ad indicare tale caratteristica nella denominazione sociale. Non sussiste, però, un divieto a che una cooperativa precisi nella propria denominazione sociale di appartenere alla categoria di cooperativa a mutualità prevalente (Ceccherini, Schirò, 28). BibliografiaBassi, Passalacqua, art. 2511, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli. Delle Società-Dell'azienda-Della concorrenza, artt. 2511-2574 a cura di D. Santosuosso, Torino, 2015; Buonocore, Rapporto mutualistico e parità di trattamento, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), IV, Torino, 2007; Cetra, Cuomo, art. 2517, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D, Torino, 2015; Cuomo, art. 2516, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Fauceglia, Luci e ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Corr. giur. 2003, 1384; Genco, La riforma societaria e la mutualità nella nuova disciplina cooperativa, in Cooperative e consorzi, 2003; Iengo, La mutualità cooperativa, in Genco (a cura di), La riforma delle società cooperative, Milano, 2003, Marano, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D.,Torino, 2015; Rocchi, artt. 2512, 2513 e 2545-octies, in Presti (a cura di), Società cooperative, commentario della riforma societaria, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2006; Tonelli, in Comm. Sandulli, Santoro. Società cooperative, Torino, 2003. |