Codice Civile art. 2545 terdecies - Insolvenza1.Insolvenza1. [I]. In caso di insolvenza della società, l'autorità governativa alla quale spetta il controllo sulla società dispone la liquidazione coatta amministrativa. Le cooperative che svolgono attività commerciale sono soggette anche a liquidazione giudiziale2. [II]. La dichiarazione di fallimento preclude la liquidazione coatta amministrativa e il provvedimento di liquidazione coatta amministrativa preclude la dichiarazione di fallimento.
[2] Periodo così sostituito dall'art. 381, comma 1, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Tale modifica, ai sensi dell'art. 389, comma 1, d.lgs. n. 14, cit., come sostituito dall'art. 5, comma 1, d.l. 8 aprile 2020, n. 23, conv. con modif., in l. 5 giugno 2020, n. 40, dall'art. 1, comma 1, lett. a) d.l. 24 agosto 2021, n. 118, conv. con modif., in l. 21 ottobre 2021, n. 147 e, da ultimo, sostituito dall'art. 42, comma 1, lett. a), d.l. 30 aprile 2022, n. 36, conv. con modif. in l. 29 giugno 2022, n. 79, entra in vigore il 15 luglio 2022, salvo quanto previsto al comma 2 del citato decreto. Il testo del periodo era il seguente: «Le cooperative che svolgono attività commerciale sono soggette anche al fallimento». InquadramentoTutte le cooperative che si trovano in uno stato di insolvenza sono soggette alla liquidazione coatta amministrativa disposta dall'autorità governativa alla quale spetta il controllo. Inoltre, le cooperative che svolgono attività commerciale sono soggette anche al fallimento. Il concorso fra liquidazione coatta amministrativa e fallimento è regolato dal criterio della prevenzione. Questi sono i principi enunciati dalla norma in commento. Lo stato di insolvenza ed il relativo accertamentoSi ritiene che la nozione di insolvenza debba essere ricavata dall'art. 5 L.F. e che, dunque, essa esprima l'impossibilità per il debitore di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. La norma non specifica chi debba procedere all'accertamento dello stato di insolvenza. Secondo un primo orientamento (Cotronei 20, Aprile, 837), l'accertamento dello stato di insolvenza sarebbe di competenza esclusiva del tribunale e non dell'autorità di controllo. Secondo altra impostazione, invece, l'autorità amministrativa potrebbe autonomamente accertare lo stato di insolvenza delle società cooperative (comprese quelle che svolgono attività commerciale) nel corso dell'espletamento dell'attività di vigilanza esercitata attraverso le revisioni cooperative e le ispezioni straordinarie (Vattermoli 558, Giorgi, 510). L'assoggettamento a fallimento (oggi, liquidazione giudiziale)Lo scopo mutualistico di una società cooperativa non è inconciliabile con quello di lucro, quale obiettiva economicità della gestione, potendo i due fini coesistere ed essere rivolti al conseguimento di uno stesso risultato: pertanto, ai fini dell'applicabilità dell'art. 2545-terdecies, che prevede la possibilità del fallimento delle cooperative, per l'accertamento della sussistenza del fine predetto occorre avere riguardo alla struttura ed agli scopi di essa (Cass., 6835/2014). Anche una società cooperativa può, in caso di insolvenza, essere assoggettata a fallimento, ex art. 2545 terdecies c.c. se risulta che abbia svolto attività commerciale: lo scopo di lucro non è inconciliabile con il fine mutualistico, e può essere presente anche in una società cooperativa (Cass., n. 9567/2017: nel caso di specie, la commercialità dell’ente è emersa dal compimento di rilevanti operazioni speculative di acquisto e rivendita di beni, nonché di attività di intermediazione di servizi di consulenza aziendale e marketing). BibliografiaAprile, Riflessi concorsuali della riforma delle società cooperative, in Soc., 2004, 837; Corvese, artt. 2545-octies, 2545-novies, 2545-decies, 2545-undecies, in Comm. Sandulli Santoro, Torino, 2003; Cotronei, Insolvenza e liquidazione coatta della cooperativa, in Riv. Coop., 2003, 19; Dell'Osso, Giannelli, art. 2545-duodecies, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Genco, La determinazione del rapporto di cambio nella fusione tra società cooperative a mutualità pura, in Giur. comm., 2001, II, 831; Giorgi, artt. 2545-duodecies, 2545-terdecies, in Società cooperative, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, a cura di Presti, Milano 2007; Iengo, La mutualità cooperativa, in Genco (a cura di), La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Maltoni, art. 2545-decies, 2545-undecies, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso; Marano, artt. 2512-2514, 2545-octies, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Marchetti, art. 2545-novies, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Paciello, artt. 2545-novies, 2545-decies, 2545-undecies, art. 2545-duodecies in Società cooperative, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, a cura di Presti, Milano 2007; Santagata, Trasformazione delle cooperative e devoluzione del patrimonio (appunti sull'art. 2545-undecies), in Studi per Franco di Sabato, IV, Napoli 2009; Vattermoli, art. 2545-terdecies, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso, Torino, 2015. |