Codice Civile art. 2546 - Nozione (1).Nozione (1). [I]. Nella società di mutua assicurazione le obbligazioni sono garantite dal patrimonio sociale. [II]. I soci sono tenuti al pagamento dei contributi fissi o variabili, entro il limite massimo determinato dall'atto costitutivo. [III]. Nelle mutue assicuratrici non si può acquistare la qualità di socio, se non assicurandosi presso la società, e si perde la qualità di socio con l'estinguersi dell'assicurazione, salvo quanto disposto dall'articolo 2548. (1) V. nota al Titolo VI. InquadramentoLe mutue assicuratrici (dette anche società di mutua assicurazione) sono società cooperative caratterizzate dalla stretta interdipendenza che per legge esiste fra la qualità di socio e la qualità di assicurato: non si può acquisire la qualità di socio se non assicurandosi presso la società e, al contrario, si perde la qualità di socio con l'estinguersi dell'assicurazione (Campobasso 639). Le mutue assicuratrici sono disciplinate dal codice civile e dalle leggi che regolano l'esercizio dell'attività assicurativa (d.lgs. n. 209/2005), che costituisce l'oggetto dell'attività della società. È discusso se l'atto di adesione dia vita ad un rapporto unitario o a due distinti rapporti collegati, societario ed assicurativo. Secondo l'impostazione maggioritaria la mutua assicurazione è il contratto con cui due o più persone si obbligano reciprocamente a contribuire, anticipatamente o successivamente, al pagamento dei danni complessivamente occorsi a ciascuno in un periodo di tempo determinato, in conseguenza di certi rischi e mutua assicuratrice è il tipo di società che organizza e dà esecuzione ad un contratto di assicurazione mutua (De Luca, 69). Altri evidenziano che, a prescindere da tale problematica, è certo che si può divenire soci in quanto ricorrono le condizioni per la stipula del contratto di assicurazione, nascendo e restando le due posizioni tra loro strettamente collegate con la conseguenza che le vicende del rapporto societario si riflettono necessariamente su quello assicurativo e viceversa (Campobasso 639). Il patrimonio sociale ed i contributi dei sociPer obbligazioni sociali, garantite dal patrimonio sociale, devono intendersi non solo quelle che derivano dal mero vincolo sociale, ma anche quelle derivanti dal rapporto assicurativo con i soci (Ceccherini Schirò, 244). BibliografiaBassi,Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici, Comm. S., Milano, 1988; Ceccherini, Schirò, Società cooperative e mutue assicuratrici, in Lo Cascio (a cura di), La riforma del diritto societario, Milano, 2003; De Luca, Le mutue assicuratrici, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Fauceglia, Mutue: arriva la configurazione unitaria, in Guida dir.dossier, 2005; Gambino, Le mutue assicuratrici: funzione contrattuale e posizione giuridica dei soci, in Giur. comm., 1991, I; Marasà, Le «società» senza scopo di lucro, Milano, 1984; Tedeschi, Mutua assicuratrice, in Dig. comm., X, Torino, 1994. |