Codice Civile art. 2677 - Orario per le domande di trascrizione e iscrizione (1).Orario per le domande di trascrizione e iscrizione (1). [I]. Il conservatore non può ricevere alcuna domanda di trascrizione o di iscrizione fuorché nelle ore, determinate dalla legge, nelle quali l'ufficio è aperto al pubblico. (1) Articolo così sostituito dall'art. 9 l. 27 febbraio 1985, n. 52. InquadramentoL'art. 2677 appare finalizzato al principio di continuità delle trascrizioni e dell'aggiornamento garantito di trascrizioni e iscrizioni dalla cogenza degli orari prefissati per l'apertura e chiusura dell'ufficio e conseguente l'obbligo del Conservatore di non introitare istanze pubblicitarie fuori dall'orario medesimo, la norma, in sostanza, presidia l'accesso paritario ai Pubblici Uffici e la ostensibilità delle formalità secondo orari prefissati prevenendo l'illegittima ricezione d'istanze pubblicitarie fuori dall'orario consentito impedendone la conoscibilità legale in ipotesi di titoli in conflitto tra loro. Preordinato alla stessa tutela è l'obbligo del Conservatore di firmare i registri quotidianamente a chiusura della giornata. Conseguenze della violazione della disposizione sugli orariEsiste controversia in merito alle conseguenze della violazione della norma de qua, e cioè se la ricezione di una domanda di trascrizione o di iscrizione fuori dalle ore determinate dalla legge comporti l'invalidità delle formalità. In merito. La gran parte della dottrina propende per la soluzione negativa (Coviello, Della trascrizione, in Tratt. Fiore, Brugi, I, Torino, 1924, 486). In ogni caso, la violazione di tale prescrizione comporta la responsabilità del conservatore verso terzi (Maltese, 478), oltreché sanzioni disciplinari. Orario di apertura delle conservatorieL'orario di apertura al pubblico delle conservatorie dei registri immobiliari risulta fissato dall'art. 24, l. n. n. 52/1985 e così suddiviso: dalle ore 8 alle ore 12 nei giorni feriali, anticipato alle ore 11 nell'ultimo giorno lavorativo di ogni mese, senza riduzione di orario nel caso di festività civile ex art. 2, l. n. 54/1977, ha, inoltre, stabilito che le solennità civili non determinano riduzioni dell'orario di lavoro negli uffici pubblici, con la conseguenza che la ricezione di atti in giorni festivi non è consentita e secondo la dottrina (Ferri, D'Orazi Flavoni, Zanelli, 483) ne inficia l'efficacia, salva la tutela dell'affidamento dei terzi che abbiano fatto in buona fede affidamento delle risultanze dei registri immobiliari. La norma codicistica va, tuttavia, coordinata con le novità di cui al d.lgs.n. 82/2005 (codice dell'amministrazione digitale) e, in particolare all'art. 61 e 71 che prevedono la formazione e la conservazione dei registri immobiliari su supporti informatico, in conformità alle disposizioni codicistiche e le leggi speciali, con la conseguenza ovvia della delocalizzazione dei registri medesimi anche in luoghi diversi dall'Ufficio territoriale competente. Ulteriore conseguenza rispetto agli orari previsti dalla legge va considerato che l'atto si considera inviato nel momento in cui si completa la trasmissione dei dati, dunque l'orario di arrivo del file impone l' associazione di ciascun atto sulle relative note di trascrizione e sulle ricevute secondo identificativi univoci al fine di consentire che Il numero di presentazione sia automaticamente assegnato secondo l'ora di arrivo con conseguente rispetto dell'a cronologia d' iscrizione degli atti nel registro generale d'ordine, ai sensi dell'art. 2678 ed accorgimenti telematici idonei a prevenire doppie iscrizioni nel caso di mal funzionamento del sistema telematico. Infine, con Provvedimento interdirigenziale 21 dicembre 2010 si è provveduto ad attivare a titolo sperimentale, un regime transitorio di facoltatività della trasmissione per via telematica del titolo da presentare al conservatore dei registri immobiliari nell'ambito delle procedure telematiche di cui all'art. 3-bis d.lgs n. 463/1997. BibliografiaAlpa-Mariconda (a cura di), Codice civile, III, Milano, 2013, Caringella F.-Mazzamuto S.-Morbidelli G., Manuale di diritto civile, 2013, 854; Cimmino N.A., artt. 2643-2696, Commentario al codice civile, a cura di Cendon, Milano 2008; De Donato, La Nuova Legge sulla pubblicità immobiliare, in Vita not. 1986. De Lise, Trascrizione, I, In generale, in Enc. giur., XXXI, Roma, 1994; De Matteis R., Contratto preliminare, in Enc. giur., 50; Gabrielli, Pubblicità legale e circolazione dei diritto: evoluzione e stato attuale del sistema, in Riv. dir. civ. 1988; Ferri, Comm. alla legge 21.1.1983, n. 22, in Nuove leggi civ. comm., 1983; Gabrielli, Questioni recenti in tema di pubblicità immobiliare, in Contr. impr., 1989; Gabrielli E., Riv. dir. civ. 1997, I, 529; Gabrielli G., Pubblicità legale e circolazione dei diritti, Riv. dir. civ. 1998; Gabrielli, Sul modo di operare della pubblicità a norma dell'art. 2644 c.c. in Riv. not., 2009, fasc. 2, 355; Gazzoni F., Manuale di diritto privato, 2015,892; Gazzoni e Gabrielli in Trattato della trascrizione, Torino, 2014, 340; Maltese, Registri immobiliari, in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988; Natoli, Ferrucci, Della tutela dei diritti. Trascrizione - Prove, in Commentario del Codice Civile, VI, Torino, 1971; Nicolò, La trascrizione, II, Milano, 1973, 46); Picardi N., La trascrizione delle domande giudiziali, Milano, 1968; Oberto, Rifiuto di trascrizione e trascrizione on riserva nel sistema della L. 27 febbraio 1985, n. 52, in Riv. dir. civ., I, 1990; Proto Pisani, La trascrizione delle domande giudiziali, Napoli, 1968; Ragazzini, Nuovi orientamenti di dottrina, giurisprudenza e legislazione in tema di trascrizione, in Riv. not. 1989; Saporito G., Certificazione dei poteri di rappresentanza nell'autentica di firma. Limiti al sindacato del conservatore, in Cnn, Studi e Materiali, Milano, 1990; Sicchiero, Osservazioni in tema di trascrizione ed iscrizione di atti o ipoteche con riserva, in Giur. it., I, 2, 1989; Sicchiero, La trascrizione e l'intavolazione, Torino, 1993; Soldi A.M (- Bucci A.), Le nuove riforme del processo civile, Padova, 2009, 201; Triola, Trascrizione, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992; Triola, Della tutela dei diritti, la trascrizione, Torino, 2012. |