Codice Civile art. 2837 - Atti formati all'estero.Atti formati all'estero. [I]. Gli atti formati in paese estero [804 c.p.c.] che si presentano per l'iscrizione devono essere legalizzati (1). (1) V. sub art. 2657. V., inoltre, l'art. 33 d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. InquadramentoLa norma richiama implicitamente la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961, resa esecutiva in Italia con la l. n. 1253/196 ed in vigore dal 1978, che ha prodotto l'abolizione della procedura di legalizzazione degli atti pubblici stranieri, introducendo le cosiddette Apostille, ossia specifiche formalità che attestano in primis la qualifica di colui che appone la sottoscrizione, ma anche la veridicità della firma medesima e non ultima l'autenticità del sigillo o del timbro. Atti formati all'esteroLa norma in commento riguarda le ipotesi in cui il titolo sia costituito da un atto pubblico o da un atto giudiziale formato o emesso all'estero. Per ognuno dei detti atti occorre procedere alla legalizzazione consistente nell'attestazione da parte delle competenti autorità consolari dell'autenticità della sottoscrizione del pubblico ufficiale che ha redatto l'atto o che ne ha autenticato la sottoscrizione, in base alle leggi del luogo ove gli atti sono stati formati (Tamburrino, 232). È stato osservato che la normativa appare superata con riferimento alla prescritta legalizzazione degli atti, dopo la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961, resa esecutiva in Italia con l. n. 1253/1966, entrata in vigore l'11 febbraio 1978 applicabile, comunque, ai soli atti redatti in uno degli Stati aderenti alla Convenzione stessa. BibliografiaBoero, Le ipoteche, in Comm. Utet, Torino, 1984; Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1983; Cervelli, Trascrizione ed ipoteca, Milano, 2002; Dinacci, in Comm. Perlingieri, Torino, 1980; Fragali, Ipoteca, in Enc. dir., XXII, 1972; Gentile, Le ipoteche, Roma, 1961; Gorla, Del pegno. Delle ipoteche, in Comm. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1962; Maiorca, voce Ipoteca (diritto civile), in Nss. D.I., IX, Torino, 1963; Mariani, Della ipoteca immobiliare, Milano, 1958; Pavone La Rosa, La cambiale, Milano, 1959; Ravazzoni, Le ipoteche, in Tr. Res., 20, Torino, 1985; Rubino, L'ipoteca immobiliare e mobiliare, Milano, 1956; Tamburrino, Delle ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976; Valle, sub art. 2834, in Comm. Cendon, VI, Torino, 1991. |