Codice Civile art. 2865 - Frutti dovuti dal terzo.

Donatella Salari

Frutti dovuti dal terzo.

[I]. I frutti [820] dell'immobile ipotecato sono dovuti dal terzo [1148] a decorrere dal giorno in cui è stato eseguito il pignoramento [555 ss. c.p.c.].

[II]. Nel caso di liberazione dell'immobile dalle ipoteche [2889 ss.] i frutti sono del pari dovuti dal giorno del pignoramento o, in mancanza di pignoramento, dal giorno della notificazione eseguita in conformità dell'articolo 2890.

Inquadramento

La disposizione vuole evitare che il creditore ipotecario subisca eccessive penalizzazioni per le lungaggini del processo esecutivo, e mira a favorire perciò lo sfruttamento economico e la circolazione del bene ipotecato.

Frutti dell'immobile ipotecato dovuti dal terzo

In base all'art. 2865 i frutti dell'immobile ipotecato sono dovuti dal terzo a decorrere dal giorno in cui è stato eseguito il pignoramento. Ciò in quanto l'ipoteca non rende né inalienabile né indisponibile la cosa gravata (Fragali, 792; Gorla, Zanelli, 440). Più precisamente i frutti sono dovuti dal momento della notifica dell'atto di pignoramento al terzo; il pignoramento va successivamente trascritto a suo carico (artt. 555 e 604 c.p.c.). Anche nel caso di purgazione dell'immobile dalle ipoteche il terzo deve i frutti fino alla data del pagamento dei creditori, poiché la purgazione non può diminuire la garanzia dei creditori. Se la dichiarazione del terzo di voler purgare segue il pignoramento, i frutti saranno dovuti dal terzo dalla data del pignoramento. Se la dichiarazione precede il pignoramento e questo dunque non ha luogo, i frutti saranno dovuti dal giorno della notifica della dichiarazione di purgazione, poiché è da questo momento che ha inizio il procedimento di soddisfazione dei creditori ipotecari (Gorla, Zanelli, 441).

Bibliografia

Boero, Le ipoteche, in Comm. Utet 1999; Cicero, L'ipoteca, in Il diritto privato oggi, Milano, 2000; Coviello, Delle ipoteche nel diritto civile italiano, Roma, 1936; Fragali, Ipoteca, in Enc. dir., XXII, Milano, 1972; Gorla, Zanelli, Del pegno. Delle ipoteche, in Comm. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1992; Ravazzoni, La fideiussione, Milano, 1957; Ravazzoni, Le ipoteche, in Tr. Res., 20, Torino, 1998; Rubino, L'ipoteca immobiliare e mobiliare, in Tr. C. M., Milano, 1956; Tamburrino, Le ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario