Decreto legislativo - 8/07/1999 - n. 270 art. 65 bis - (Misure per la salvaguardia della continuita' aziendale) (1).

Lunella Caradonna
Ivana Vassallo

(Misure per la salvaguardia della continuita' aziendale) (1).

Art. 65-bis.

1. In caso di reclamo previsto dall'articolo 65, comma 2, sono prorogati i termini di durata del programma di cui all'articolo 54 ed ai commissari straordinari e' attribuito il potere di regolare convenzionalmente con l'acquirente dell'azienda o di rami di azienda, sentito il comitato di sorveglianza e previa autorizzazione ministeriale, modalita' di gestione idonee a consentire la salvaguardia della continuita' aziendale e dei livelli occupazionali nelle more del passaggio in giudicato del decreto che definisce il giudizio.

1-bis. Ove in forza o per l'effetto di pronunce giurisdizionali sia dichiarata l'inefficacia della vendita di complessi aziendali, si applicano gli articoli 27 e da 54 a 66 in quanto compatibili; i termini per l'esecuzione del nuovo programma, di cui all'articolo 27, comma 2, sono ridotti alla meta' e decorrono dalla data di autorizzazione all'esecuzione del programma medesimo. A seguito della predetta autorizzazione il decreto di cui all'articolo 73, se adottato, cessa di avere efficacia (1).

(1) Articolo inserito dall'articolo 9, comma 1, del D.L. 10 dicembre 2013, n. 136, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 febbraio 2014, n. 6.

(2) Comma aggiunto dall'articolo 2 comma 1-bis, del D.L. 1° ottobre 2015, n. 154, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 novembre 2015, n. 189; per l'applicazione delle presenti disposizioni vedi il comma 1-ter del medesimo articolo 2.

Inquadramento

La disposizione tratta i casi in cui gli atti e i provvedimenti di liquidazione dei beni di imprese in amministrazione straordinaria, siano oggetto di ricorso al tribunale in confronto del commissario straordinario e degli altri eventuali interessati.

Si tratta di misure dettate a salvaguardia della continuità aziendale.

Misure di salvaguardia della continuità aziendale

Il legislatore ha previsto che, nelle more della definizione del giudizio i termini di durata del programma redatto dal commissario straordinario sono prorogati e allo stesso commissario è attribuito il potere di negoziare con l'acquirente dell'azienda o di rami di azienda, modalità gestionali volte a garantire la ordinata prosecuzione dell'attività produttiva.

L'articolo 65 del d.lgs. n. 270/1999 disciplina l'impugnazione degli atti di liquidazione dei beni di imprese in amministrazione straordinaria. In particolare si prevede che contro gli atti e i provvedimenti lesivi di diritti soggettivi, relativi a tale liquidazione, è ammesso ricorso al tribunale nei confronti del commissario straordinario e degli altri eventuali interessati.

Contro il decreto del tribunale che decide in camera di consiglio è ammesso reclamo a norma dell' articolo 739 c.p.c..

Il ricorso non ha effetto sospensivo.

In caso di reclamo avverso il decreto del tribunale che ha deciso il ricorso per l'impugnazione degli atti di vendita di aziende o rami d'azienda posti in essere da una procedura di amministrazione straordinaria, nelle more del passaggio in giudicato del decreto che definisce il giudizio, si prevede la proroga del programma del Commissario straordinario.

Sempre nelle more del definitivo accertamento da parte dell'Autorità Giudiziaria della validità degli atti di liquidazione, ed in particolare in pendenza del citato reclamo, viene inoltre attributo ai commissari straordinari il potere di convenire con l'acquirente dell'azienda o di rami di azienda, sentito il comitato di sorveglianza e previa autorizzazione ministeriale, modalità di gestione idonee a consentire la salvaguardia della continuità aziendale e dei livelli occupazionali.

La disciplina descritta si applica anche alle procedure di amministrazione straordinaria per le grandi imprese in stato di insolvenza finalizzata alla ristrutturazione industriale delle stesse, sotto la supervisione del Ministro competente, di cui al d.l. n. 347/2003 (la cosiddetta «legge Marzano»).

Bibliografia

v. sub art. 54.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario