La suocera invadente e la rottura del “fidanzamento ufficiale”: la frontiera al risarcimento del danno

06 Ottobre 2015

La promessa “semplice” di matrimonio (qualificabile come mero fatto sociale e non produttiva di alcun effetto giuridico diretto) non costituisce fonte di risarcimento del danno in caso di rottura ingiustificata della stessa, in quanto la fonte di possibile responsabilità risarcitoria è solo quella derivante dalla c.d. promessa “solenne”, di cui all'art. 81 c.c., soggetta a determinati requisiti ovvero la vicendevolezza, la capacità di agire dei promittenti, la formazione di un atto pubblico o di una scrittura privata o la richiesta di pubblicazione di matrimonio.
Massima

La promessa “semplice” di matrimonio (qualificabile come mero fatto sociale e non produttiva di alcun effetto giuridico diretto) non costituisce fonte di risarcimento del danno in caso di rottura ingiustificata della stessa, in quanto la fonte di possibile responsabilità risarcitoria è solo quella derivante dalla c.d. promessa “solenne”, di cui all'art. 81 c.c., soggetta a determinati requisiti ovvero la vicendevolezza, la capacità di agire dei promittenti, la formazione di un atto pubblico o di una scrittura privata o la richiesta di pubblicazione di matrimonio.

Il caso

Dopo sedici anni di fidanzamento il sig. M.C. conveniva in giudizio la sua ex fidanzata, la sig.ra R.R. e i di lei genitori, il sig. U.R. e la sig.ra V.C., al fine di chiederne la condanna in solido per i danni, patrimoniali e non patrimoniali, allo stesso occorsi a seguito della rottura ingiustificata della promessa di matrimonio da parte della sig.ra R.R..

L'attore addebitava la fine del fidanzamento alle continue ingerenze della sig.ra V.C., futura suocera, nella vita di coppia dei due fidanzati mediante continue illecite intromissioni che andavano a generare avversione inducendo la figlia, R.R. a cambiare opinione sul progetto di vita comune dei due fidanzati ledendo così le aspettative matrimoniali dell'attore provocando allo stesso un profondo stato depressivo.

I convenuti si costituivano dinnanzi al Giudice di Pace di Roma rilevando, preliminarmente, l'incompetenza del giudice adito e, nel merito, il rigetto delle domande, formulando domanda riconvenzionale di risarcimento del danno per gli atti persecutori posti in essere dall'ex fidanzato sig. M.C. nei suoi confronti, nonché, per le ingiurie e diffamazioni subite

Il Giudice di Pace di Roma dichiarava la propria incompetenza a favore del Tribunale di Roma, assegnando alle parti termini per la riassunzione.

La causa veniva poi riassunta dai convenuti nei termini previsti innanzi al Tribunale di Roma.

Ammesse le prove come richieste dalle parti, disposto l'interrogatorio formale del sig. M.C. ed escussi i testi la causa veniva trattenuta in decisione.

In motivazione:

Il tribunale di Roma, respinta l'eccezione preliminare avanzata da M.C. d'incompetenza per valore, affermava nel merito:

«La promessa di matrimonio, contemplata dagli artt. 79-81 c.c., si identifica, alla stregua del costume sociale, nel cosiddetto fidanzamento ufficiale, e sussiste, cioè, quando ricorra una dichiarazione espressa o tacita, normalmente resa pubblica nell'ambito della parentela , delle amicizie e delle conoscenze, di volersi frequentare con il serio proposito di sposarsi, affinché ciascuno dei promessi possa acquisire la maturazione necessaria per celebrare responsabilmente il matrimonio, libero restando di verificare se questa venga poi conseguita in se stesso e nell'altro e di trarne le debite conseguenze. Nell'ambito di detta promessa, si distingue quella di tipo solenne, di cui all'art. 81 c.c., soggetta a determinati requisiti (vicendevolezza, capacità di agire dei promittenti, atto pubblico o scrittura privata o richiesta di pubblicazioni di matrimonio), e produttiva di una situazione di affidamento, fonte di possibile responsabilità risarcitoria, da quella di tipo semplice, non soggetta ad alcun requisito di capacità o di forma, qualificabile come mero fatto sociale, e non produttiva di alcun effetto giuridico diretto, tenuto conto che la restituzione dei doni, prevista dall'art. 80 c.c., non deriva dalla promessa, ma dal mancato seguito del matrimonio».

Riportandosi alla giurisprudenza così richiamata il Tribunale di Roma rigettava le domande di risarcimento danni avanzate dal sig. M.C. nei confronti dei convenuti.

In particolare nei confronti dell'ex fidanzata l'Organo giudicante riteneva non provata da parte dell'attore l'esistenza di una formale promessa di matrimonio, né di obbligazioni ad essa eventualmente correlate. Allo stesso modo riteneva non dimostrato il danno dallo stesso subito per la cessazione della breve convivenza more uxorio tra i fidanzati, non avendo il sig. M.C. provveduto ad allegare la presenza di comportamenti della sig.ra R.R. tali da integrare illecito endofamiliare. Parimenti, il Tribunale rigettava la domanda di condanna al risarcimento del danno a carico dei genitori della sig.ra R.R. per avere gli stessi provocato la frattura del vincolo sentimentale tra l'attore e la loro figlia per indeterminatezza delle condotte contestate, rimanendo tali addebiti sforniti di qualsivoglia sostegno probatorio.

Diversamente veniva accolta la domanda riconvenzionale avanzata dall'ex fidanzata convenuta per i comportamenti vessatori e ingiuriosi del sig. M.C. successivi alla cessazione del fidanzamento con condanna dello stesso anche ai sensi dell'art. 96 c.p.c..

La questione

La questione in esame è la seguente: è giustificata la richiesta di risarcimento del danno, patrimoniale e non, avanzata nei confronti della propria ex fidanzata, per la rottura ingiustificata di un fidanzamento conclusosi anche per le continue ingerenze della futura suocera?

Le soluzioni giuridiche

La disamina della sentenza in commento trae origine da un fondamento costituzionale qual è il matrimonio (art. 29 Cost.) dal quale l'ordinamento fa discendere in capo ai coniugi precisi doveri e relativi obblighi (art. 143 c.c.).

Ebbene, data l'importanza del matrimonio e le conseguenze giuridiche che ne discendono il legislatore ha garantito alle parti la massima libertà di consenso sino al momento della celebrazione (art. 79 c.c.) prevedendo espressamente e tassativamente le eventuali conseguenze patrimoniali in caso di mancato adempimento di cui agli artt. 80 e 81 c.c.

Orbene, prima di affrontare la questione giuridica sottesa alla pronuncia oggetto della presente disamina, è necessario preliminarmente dare contezza dei distinguo tra la promessa di matrimonio c.d. “semplice” e quella cosiddetta “solenne”.

Per fidanzamento ufficiale, infatti, s'intende il mutamento di status tra due soggetti, i quali non ancora maturi per celebrare il matrimonio decidono di rendere ufficiale il proprio fidanzamento dinnanzi a parenti, amici e conoscenti rendendo una dichiarazione priva di formalità ed in assenza di precisi e peculiari requisiti con la quale dichiarano di volersi frequentare con il serio proposito di sposarsi una volta acquisita la maturazione necessaria per celebrare responsabilmente il matrimonio.

In altre parole, il nostro ordinamento qualifica il fidanzamento ufficiale come mero fatto sociale, improduttivo di alcun effetto giuridico diretto.

Tale qualificazione esclude, pertanto, che si possa parlare di un risarcimento del danno in senso proprio, in quanto la norma accorda al promesso esclusivamente la restituzione di eventuali doni dati in ragione della futura celebrazione del matrimonio al mancato seguito dello stesso per volontà dell'altro.

In tal senso si pone il disposto di cui all'art. 80 c.c. che legittima, entro il termine decadenziale di un anno dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio oppure dalla morte di uno dei promittenti, il diritto del promesso alla restituzioni dei doni ove l'altro interrompa il fidanzamento; intendendosi doni, quei beni che non potrebbero trovare altra giustificazione al di fuori del fidanzamento.

Diversa dalla promessa di matrimonio semplice, è quella c.d. “solenne” intendendosi tale, ai sensi dell'art. 81 c.c., quella assoggettata a determinati requisiti e produttiva di una situazione di affidamento tra i promessi.

Ebbene, i requisiti previsti ex lege attengono, prodromicamente alla capacità di agire dei promittenti, ciò presupposto, viene richiesta la reciprocità delle promesse dei nubendi ed, infine, non per importanza la formalità delle stesse, le quali devono essere fatte o per atto pubblico o per scrittura privata da persona maggiore d'età o dal minore su autorizzazione del Tribunale (art. 84 c.c. ove ricorrano gravi motivi e congiuntamente la maturità psico-fisica del minore) o ancora risultare dalla richiesta della pubblicazione del matrimonio.

Orbene, la promessa che risponda a tali requisiti è considerata, ai sensi dell'art. 81 c.c. idonea ad ingenerare una situazione di affidamento nell'altro, pertanto ove uno dei nubendi, decidesse di rifiutare senza un giusto motivo le nozze, un siffatto contegno sarebbe lesivo della buona fede e pertanto fonte di possibile responsabilità risarcitoria limitatamente alle spese fatte ed alle obbligazioni contratte in vista della celebrazione.

Pertanto, secondo le norme codicistiche solo l'ingiustificato rifiuto a contrarre matrimonio quando vi sia stata formale promessa di matrimonio giustifica il risarcimento, specificandone, però un regime restrittivo; lo stesso risarcimento è previsto anche nell'ipotesi in cui il giusto motivo del rifiuto trovi la propria giustificazione nella condotta colpevole di uno dei promessi.

Si sottolinea inoltre che il dettato normativo prevede un termine di prescrizione del diritto risarcitorio in un solo anno a decorrere dal giorno del rifiuto della celebrazione del matrimonio.

Osservazioni

La ratio sottesa al regime risarcitorio restrittivo e ai termini prescrizionali brevi di cui all'art. 81 c.c. è ravvisabile pertanto nella volontà del legislatore di garantire alle parti la completa libertà nel compimento di un atto personalissimo quale quello di contrarre il matrimonio.

In tal senso la responsabilità risarcitoria si può configurare solo ove si sia ingenerato seriamente nell'altro promesso un'aspettativa di celebrazione del matrimonio, integrandosi in tale ipotesi la violazione di regole di correttezza e di auto responsabilità.

Tale dettato normativo mostra, pertanto, un bilanciamento tra l'eccessiva pressione in cui sarebbe occorso il promittente ove in caso d'ingiustificato rifiuto lo stesso sarebbe chiamato a rispondere alla luce dei principi generali del sistema risarcitorio civilistico tipico (responsabilità contrattuale o extra-contrattuale) con la posizione del promittente che subisce il recesso ingiustificato il quale si troverebbe privo di qualsivoglia tutela se non gli venisse riconosciuto un risarcimento seppur limitato alle“ spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa”.

Si precisa che in tale previsione risarcitoria rientrano per giurisprudenza costante oltre alle spese strettamente connesse alla futura cerimonia vengono ricomprese anche tutte quelle assunte in ragione dell'instauranda comunione materiale e morale.

Dal tenore letterale pertanto non sono invece risarcibili voci di danno patrimoniale diverse da queste e men che mai gli eventuali danni non patrimoniali andando la risarcibilità di tali diverse voci a ledere la stessa ratio dell'istituto.

Un breve cenno deve essere speso anche alla luce di un'apertura progressiva del nostro sistema risarcitorio all'illecito endofamiliare, intendendosi tale la violazione di doveri familiari e genitoriali, ravvisabili a fronte di una condotta violativa di siffatti doveri (artt. 143 e 160 c.c.) ove non vi sia diversamente prevista una misura tipica dal diritto di famiglia; acquisizione recente e tuttora controversa nella giurisprudenza sia di merito che di legittimità ove in particolare si tratti di ipotesi di convivenza more uxorio.

La questione attiene, pertanto, alla risarcibilità extracontrattuale nell'ambito dei rapporti familiari a fronte dell'ammissione in via generalizzata della tutela risarcitoria in ipotesi di lesione di diritti fondamentali della persona alla luce dell'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 2059 c.c. (Cass., S.U., sent. n. 26972/2008).

Anche in ambito familiare, pertanto, si può parlare di risarcimento del danno non patrimoniale ove vengano poste in essere condotte che per la loro intrinseca gravità si pongano come fatti di aggressione ai diritti fondamentali della persona (Cass., sez I, 10 maggio 2005, n. 9801).

Pertanto, l'interruzione della convivenza, quando come nella fattispecie considerata non sia accompagnata da condotte violente, ingiuriose, diffamatorie o che offendano beni costituzionalmente protetti, non è di per sé titolo per pretese risarcitorie.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.