Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2025
Responsabilità civile
Danno da perdita di chance e incapacità lavorativa
Alessandro Benni de Sena
La sentenza in esame è alquanto complessa, perché ha dovuto risolvere diversi aspetti dell'accertamento della responsabilità da sinistro stradale (dinamica, concorso di colpa, etc.), molto interessanti, alla cui lettura si rinvia. In questa sede ci soffermiamo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2025
Responsabilità civile
Responsabilità ex art. 2049 c.c.: la Corte di cassazione amplia la portata del nesso di occasionalità necessaria
Francesco Agnino
In tema di responsabilità ex art. 2049 c.c., ai fini della sussistenza del nesso di occasionalità necessaria tra il fatto illecito del preposto e l'esecuzione delle incombenze affidategli - che ricorre allorquando l'esercizio delle medesime espone il terzo all'ingerenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2025
Responsabilità civile
Cattiva installazione di una cucina e lesione della salute: su chi grava l’onere della prova? Riflessioni e (nuove?) prospettive tra obbligazioni di mezzi e risultato
Daniela Zorzit
In tema di responsabilità contrattuale derivante dall'inadempimento di obbligazioni di dare e facere comuni o di facere professionale, la differenza tra il danno da lesione dell'interesse tutelato dal contratto, la cui soddisfazione è affidata alla prestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2025
Responsabilità civile
Immissioni sonore e tutela civilistica
Francesco Agnino
Nella specie, la Suprema Corte ha ritenuto non censurabile la valutazione di intollerabilità delle immissioni sonore derivanti dalla circolazione di autoveicoli su un'autostrada, effettuata sulla base del criterio del c.d. "differenziale", di cui all'art. 4, comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2025
Responsabilità civile
Risarcimento del danno non patrimoniale per mancato utilizzo della linea telefonica fissa da parte di un avvocato
Francesco Agnino
L'inadempimento del gestore telefonico, tale da impedire ad un professionista l'uso del telefono fisso, cagiona un danno non patrimoniale risarcibile perché lede la sua immagine e reputazione professionale, facendolo apparire un soggetto sempre irreperibile o che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 LUG. 2025
Responsabilità civile
L’accertamento della preconoscenza va compiuto ex ante, non ex post
Antonio Bruno Serpetti
Nel caso deciso dalla sentenza in commento, la Suprema Corte si occupa della questione degli obblighi informativi sussistenti a carico dell’assicurato nei confronti del proprio assicuratore, in materia di responsabilità professionale medica.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2025
Responsabilità civile
Danni da cose in custodia ed onere della prova liberatoria a carica del custode
Francesco Agnino
Due committenti fecero effettuare da una società dei lavori di demolizione di un loro immobile; i lavori provocarono delle lesioni all'adiacente fabbricato il cui proprietario agì in giudizio nei confronti dei committenti, al fine di ottenere il risarcimento dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2025
Responsabilità civile
Negato l’indennizzo da polizza infortuni ad un medico di famiglia morto per infezione da Sars Covid 2
Enrico Pedoja
La lettura della sentenza apre una inevitabile contrapposizione interpretativa medico giuridica sul presupposto di “causa violenta”: elemento che ha finora costituito, assieme a quello di “fortuità” e di “esteriorità”, “condizione generale” di qualsiasi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2025
Responsabilità civile
Caso fortuito ed ordinaria diligenza: l’idoneità ad interrompere il nesso di causalità
Francesco Agnino
Parte attrice agiva in giudizio nei confronti di un Comune quale proprietario di un immobile dismesso, affinché fosse dichiarato responsabile ex art. 2051 c.c. (e condannato al risarcimento del danno) per il sinistro occorsogli la sera in cui era caduto dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GIU. 2025
Responsabilità civile
L’assicurato che subisce lesioni personali da trasportato a seguito di un sinistro avvenuto sul mezzo a lui intestato può chiedere il risarcimento del danno al proprio assicuratore?
Michele Liguori
La Suprema Corte, in tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli, torna a occuparsi delle azioni dirette poste dalla legge a tutela del proprietario che sia vittima dell’incidente in quanto terzo trasportato.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi