Orario normale e lavoro straordinario

09 Settembre 2014

La disciplina legale in materia di orario di lavoro si applica a tutte le categorie di lavoratori o esistono figure che esercitano attività per le quali la durata dell'orario di lavoro non è misurata o predeterminata ovvero può essere determinata dai lavoratori stessi?

La disciplina legale in materia di orario di lavoro trova applicazione a tutte le categorie di lavoratori o esistono figure che esercitano attività per le quali la durata dell'orario di lavoro non è misurata o predeterminata ovvero può essere determinata dai lavoratori stessi?

Alcune categorie di lavoratori sono escluse dalle limitazioni stabilite in materia di orario di lavoro settimanale, lavoro straordinario, riposi giornalieri e pause - per espressa previsione del legislatore (D.Lgs. n. 66/2003, art. 17, c. 5) - e in particolare:

  • i dirigenti, i quadri, il personale direttivo delle aziende e gli altri lavoratori aventi potere di determinazione autonoma del proprio tempo di lavoro;
  • i lavoratori a domicilio ed i prestatori di telelavoro;
  • i lavoratori nel settore liturgico delle chiese e delle comunità religiose;
  • la manodopera familiare.

L'elenco non ha carattere tassativo e nell'ampia formulazione della norma di esonero rientrano nuove figure professionali che, sebbene prive di potere gerarchico, conservano ampia possibilità di iniziativa e discrezionalità nell'autodeterminazione del proprio tempo di lavoro. La deroga al limite settimanale riguarda anche quelle attività le cui peculiarità non consentono di predeterminarne la durata. Si tratta di attività nelle quali la professionalità dei lavoratori, dotati di competenze specialistiche, è condizione essenziale per il funzionamento del servizio, di modo che l'attività del personale impegnato, talora anche a ragione della continuità del servizio offerto, reso in alcuni casi anche all'esterno dell'azienda, si concreta in una serie di interventi che non consentono la pianificabilità, in termini di tempo, del lavoro necessario al funzionamento del servizio (Min. Lavoro, circ. n. 8/2005).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.