Permessi ROL nel contratto individuale
22 Febbraio 2018
Si può prevedere una clausola all'interno del contratto individuale di lavoro subordinato con cui si prevede l'assegnazione di un importo mensile a titolo di permessi ROL (Riduzione Orario Lavoro) forfettizzati, trattandosi di diritti disponibili?
Al fine di rispondere alla questione sottoposta, risulta utile far riferimento alla risposta del Ministero del Lavoro all'Interpello dell'8 marzo 2011 n. 16 e alla Nota ministeriale n. 8489/2007. In tali occasioni è stata evidenziata la natura contrattuale dell'istituto dei permessi di riduzione del lavoro, la cui regolamentazione viene ad essere rimessa alla volontà delle parti. Non è, inoltre, rinvenibile una disposizione legislativa la quale limiti la disponibilità di tali permessi da parte del lavoratore. A conferma di ciò, si esclude che il mancato rispetto degli obblighi assunti possa comportare l'applicazione di una sanzione penale o amministrativa. La disciplina generale dei ROL viene ad essere contenuta nei CCNL, i quali pongono distinzioni circa l'ammontare, la maturazione e la fruizione, nonché della monetizzazione del mancato godimento. Ciò, però, non esclude che le parti, in quanto più vicine alle differenti realtà aziendali ed individuali, possano ampiamente derogare alla previsione contrattuale nazionale. |