Codice Civile art. 430 - Pubblicità.

Francesco Bartolini

Pubblicità.

[I]. Alla sentenza di revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione si applica l'articolo 423.

Inquadramento

La disposizione è simmetrica a quella dettata dall'art. 423 c.c. per la pubblicità da dare al decreto di nomina del tutore o curatore provvisorio e alla sentenza di interdizione o di inabilitazione. Come per il caso disciplinato da questa norma, la pubblicità per la sentenza di revoca ha natura di pubblicità-notizia. Il contenuto applicativo è fornito dalle norme di attuazione al c.c., artt. 48 e seguenti.

Si veda sub art. 423.  

Bibliografia

Amadio, Macario, Diritto di famiglia, Milano 2016; Bartolini, La riforma del processo civile, Piacenza, 2023, p. 98; Bianca, Diritto civile, I, Milano, 2002; Bonilini, Manuale del diritto di famiglia, 10° ediz. Torino, 2022; Bonilini, Amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale, in Pers. Fam. Succ. 2007, 488; Bruscuglia, Interdizione, in Enc. giur. Treccani, XVII, Roma, 1989; Calò, Il discrimen tra amministrazione di sostegno e interdizione, in Not. 2004; Canata, I requisiti soggettivi dell’interdizione e dell’inabilitazione, in Ferrando (a cura di), Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale, Bologna, 2012, 411 ss.; Caracciolo, L’incapacità naturale tra questioni di sostanza e problemi di prova, in Nuova giur. civ. comm. 2007, 1063; Cascone, Ardesi, Gioncada, Diritto di famiglia e minorile, Milano, 2021; De Filippis, Il nuovo diritto di famiglia dopo la riforma Cartabia, Milano, 2023; Ferrando, Diritti di natura personale e familiare, in Ferrando (a cura di), Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale, 167 ss.; Ferrando-Lenti (a cura di), Soggetti deboli e misure di protezione. Amministrazione di sostegno e interdizione, Torino, 2006; Forchielli, Infermità di mente, interdizione e inabilitazione, in Commentario Scialoja - Branca, Artt. 414-432, Bologna-Roma, 1988, 5; Galgano (a cura di), Commentario compatto al codice civile, 2012, 662 ss.; Galgano, Diritto civile e commerciale, Padova, 2010; Galletta, Sull’annullamento del contratto stipulato dall’incapace di intendere e volere, in Giur. it. 1981, I, 1, 615; Giordano, Simeone (a cura di), La riforma del diritto di famiglia: il nuovo processo, Milano, 2023; Gorgoni, I nuovi rimedi a tutela delle persone prive di autonomia, in Obbl. e contr. 2008, 630; Jannuzzi-Lorefice, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 2004; Maurini, L’incapacità naturale, Padova, 2002; Napoli, L’infermità di mente, l’interdizione, l’inabilitazione, in Commentario Schlesinger, Artt. 414-432, Milano, 1991, 30; Paladini, Amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale: profili sistematici e funzionalità della protezione alle caratteristiche relazionali tra il soggetto debole e il mondo esterno, in Riv. dir. civ. 2005. II, 585; A.M. Parisi, Manuale di diritto di famiglia, Torino, 2020; Amadio, Macario, Diritto di famiglia, Milano 2016; Pomodoro, Giannino, Avallone, Manuale di diritto di famiglia e dei minori, 2009, Torino; Rescigno (diretto da), Trattato breve delle successioni e donazioni, Padova, 2010; Sesta, Manuale di diritto di famiglia, 10° ediz., Padova, 2023; Scardulla, Interdizione (dir. civ.), in Enc. dir. XXI, Milano, 1971; Sesta (a cura di), Codice della famiglia, Milano, 2015, 1519 ss.; Spangaro, in Balestra (a cura di), Della famiglia, sub artt. 414-432, in Commentario del codice civile, diretto da Gabrielli, Torino, 2009; Venchiarutti, La protezione civilistica dell’incapace, Milano, 1995.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario